"Nel Giorno della Memoria, il Consiglio Regionale della Toscana
si unisce al mondo intero nel ricordo delle vittime dell’Olocausto,
rinnovando l’impegno a fare in modo che simili tragedie non si ripetano -
dichiara Irene Galletti, presidente del gruppo Movimento 5 Stelle
Toscana - Tutta la politica regionale si è riunita presso il Polo della Memoria San Rossore 1938
dell’Università di Pisa, così intitolato in memoria del luogo e della
data in cui, il 5 settembre 1938, nella vicina località di San Rossore,
re Vittorio Emanuele III firmò il primo sciagurato provvedimento in
'difesa della razza'".
"Ma la Toscana si è sempre distinta per un’identità radicata nei valori di giustizia e solidarietà, più forte di qualsiasi tentativo di oscurantismo - prosegue Galletti - Solo nel suo territorio, infatti, si contano 162 "Giusti tra le Nazioni"riconosciuti dal Memoriale di Yad Vashem, donne e uomini che hanno avuto il coraggio di opporsi all’orrore nazifascista. Tra questi, il campione di ciclismo toscano Gino Bartali, che salvò numerose vite grazie alla sua determinazione e a uno straordinario senso di umanità".
"Questi esempi ci ricordano quanto sia fondamentale conservare e tramandare la memoria storica, come baluardo contro ogni forma di odio e discriminazione - conclude Galletti - Oggi, in un luogo che intreccia storia, conoscenza e impegno civile, ribadiamo la necessità di combattere l’intolleranza e il razzismo, difendendo i valori di giustizia, uguaglianza e dignità umana che devono guidare la nostra società".
|