Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 20:04 METEO:FIRENZE11°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 19 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Gli highlights di Berrettini-Rodionov in Coppa Davis: nel secondo set Matteo salva tre set point consecutivi e fa il contro-break
Gli highlights di Berrettini-Rodionov in Coppa Davis: nel secondo set Matteo salva tre set point consecutivi e fa il contro-break

Cronaca giovedì 14 febbraio 2019 ore 13:38

Il vino icona contraffatto arriva fino Belgio

Sono 11.000 le bottiglie di falso Tignanello, della casa fiorentina Marchesi Antinori, vendute in Italia ma anche all'estero. Tre persone in manette



FIRENZE — Avevano scelto il vino Tignanello, prodotto della casa fiorentina ''Marchesi Antinori'' come vino da rivendere anche l'estero, ma dentro le bottiglie c'era solo vino di bassa qualità. Di questo di prestigio avevano riprodotto il marchio, le bottiglie, il packaging ed erano arrivati a piazzarne almeno 11.000 bottiglie, soprattutto in Germania e Belgio. E' la truffa scoperta dalla Procura di Parma in collaborazione con i nuclei dei Nas dei carabinieri di Firenze e Cremona. In manette sono finite tre persone: madre e figlio di origine mantovana e un uomo residente nella provincia di Cremona ma di origini napoletane. Dei primi due solo il figlio è finito in carcere mentre le altre due persone coinvolte sono agli arresti domiciliari. Altre sei le persone che risultano indagate.

Tutto è partito nel febbraiodel 2017 una tipografia di Pistoia ha comunicato ai Nas che aveva ricevuto l'ordine distampare 4.500 etichette di vino Tignanello. L'etichetta, riprodotta in primis nella Repubblica Popolare Cinese, era in tutto e per tutto identica all'originale. Da questa segnalazione gli inquirenti sono riusciti a risalire ai falsificatori di vino. 

Nell'indagine risultano altri sei indagati, tre titolari delle ditte che stampavano i cartoni di imballaggio e altri tre coinvolti nella commercializzazione illecita del vino. 

 Le indagini hanno interessato anche l'estero, in particolarela Germania con il coinvolgimento di Europol, della Polizia Criminale di Colonia e della Polizia della Land RenaniaSettentrionale-Westfalia. In questa area si era infatti concentrata la commercializzazione del prodotto falso, da qui ceduto poi anche ad una ristoratore di Liegi in Belgio.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La donna è stata trasportata d'urgenza in ospedale dopo che si era sottoposta a un trapianto al cuoio capelluto da parte di un medico non abilitato
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Monitor Consiglio

Cronaca

Attualità

Attualità