Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:25 METEO:FIRENZE18°30°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
venerdì 11 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Capri, l’ingresso nella Grotta Azzurra è adrenalina pura: il video virale dall'isola
Capri, l’ingresso nella Grotta Azzurra è adrenalina pura: il video virale dall'isola

Attualità mercoledì 07 ottobre 2020 ore 11:25

Mercato del lavoro sempre più in crisi in Toscana

industria lavoro

Nessuna vera ripartenza dopo i decreti riaperture secondo l'Irpet. Solo le costruzioni in lieve crescita tra giugno e agosto, male il turismo



FIRENZE — Le aspettative di un rapido e visibile impatto sul mercato del lavoro in Toscana con i "decreti riaperture" seguiti alla fase acuta dell'emergenza Covid-19 non ci sono state. Lo dicono i numeri del rapporto Irpet (l'Istituto Regionale Programmazione Economica della Toscana) sul mercato del lavoro nel periodo tra giugno e agosto: al 31 agosto, infatti, il numero di dipendenti sul territorio regionale era uguale a quello del 30 aprile. In altre parole, tutto fermo e tendenzialmente in crisi. 

Unica eccezione, stavolta, per il settore delle costruzioni, in crescita rispetto al 2019, a seguito della ripartenza di attività come i cantieri anti-dissesto idrogeologico o per l’edilizia residenziale pubblica, scolastica e penitenziaria. Il solo contributo di questo settore, però, è troppo piccolo per poter influenzare, spiega l'Irpet, il risultato complessivo a livello toscano. Anche perché, nel gioco di addizioni e sottrazioni di forza lavoro, va considerato che a giugno, come ogni anno (ma stavolta di più vista la perdita di posti dei mesi del lockdown), sono terminati circa 18.000 contratti a termine della scuola, quelli per le supplenze che finiscono, appunto, con gli esami e il numero di questi contratti è più o meno lo stesso di quelli nel settore del turismo balneare. Risultato: somma zero. 

Guardando al solo turismo, su base annua, è questo il settore che ha perso il maggior numero di dipendenti: -25.000, pari al -16,8%. Solo il settore balneare, rispetto all'11 marzo, ha 20.000 dipendenti in più mentre vanno male le città (-15.000 dipendenti da inizio lockdown). Nelle aree a vocazione manifatturiera, inoltre, i dipendenti in meno sono stati 17.000.

Le categorie più in crisi sono, nel confronto con i primi otto mesi del 2019, sono i giovani sotto i 35 anni, sia donne che uomini e le donne immigrate: sono loro i più colpiti dalle chiusure disposte per l'emergenza sanitaria. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le ferite e i traumi riportati hanno ridotto la cagnolina in fin di vita. L'uomo è stato denunciato dai carabinieri per maltrattamento di animali
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Imprese & Professioni