Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:FIRENZE18°31°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 31 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il primo lancio di un razzo australiano è un fallimento: resta in volo per 14 secondi
Il primo lancio di un razzo australiano è un fallimento: resta in volo per 14 secondi

Monitor Consiglio giovedì 12 giugno 2025 ore 07:11 Spazio a cura dei gruppi politici del Consiglio regionale della Toscana

Edilizia scolastica, il governo sblocchi i fondi

Marco Niccolai
Marco Niccolai

"La Toscana non può fermare la rigenerazione delle scuole. Il silenzio di Valditara è assordante"



FIRENZE — "Il Governo proceda con la massima tempestività alla disposizione della programmazione nazionale in materia di edilizia scolastica, al fine di rispondere alle necessità degli enti locali: senza queste risorse comuni e province non possono fare neanche i normali interventi di manutenzione nelle scuole, figuriamoci le nuove costruzioni o la messa in sicurezza e riammodernamento degli edifici. Per il territorio pistoiese posso citare ad esempio il Lorenzini e il nuovo Forti a Monsummano per quanto riguarda nuovi edifici ma potrei continuare con la quantità industriale di interventi di cui hanno bisogno le scuole superiori e non solo".

Questo un passaggio dell'illustrazione da parte del Consigliere regionale del Partito Democratico Marco Niccolai di una mozione sugli interventi di edilizia scolastica e relative risorse da parte del Governo. La mozione è stata approvata con 21 voti favorevoli, 2 astenuti e nessun contrario.

"Trovo incredibile che la destra in consiglio regionale pur di non dare contro al Governo del proprio colore non abbia nemmeno fatto un intervento e non abbia votato a favore di una richiesta che va nell'interesse di tutti gli studenti, perchè qui è in gioco la sicurezza e la qualità dell'insegnamento. Il grave ritardo con cui da Roma non arrivano fondi per le scuole ormai è di quasi 5 anni, è tutto fermo ai piani conclusi nel 2020".

Niccolai ricorda che la Regione non è rimasta ferma, destinando 20,6 milioni di euro propri tra il 2016 e il 2022 per riaprire edifici chiusi e garantire strutture provvisorie agli enti locali. "Ma non basta. Il Governo deve fare la sua parte, la Regione non può (visti i pesanti tagli che subisce da Roma) e non deve sostituire lo Stato nel finanziare le competenze che esso ha attribuito a Comuni e Province sull'edilizia scolastica e che essi non riesco ad esercitare, proprio mentre i territori hanno bisogno di scuole più sicure e moderne. L'assessora all'istruzione Alessandra Nardini da anni pone la questione in Conferenza Stato Regioni ma dal Ministro Valditara silenzio, questo è inaccettabile"..

Mentre "dal 2015 al 2020 - spiega l'esponente Pd - grazie alle precedenti pianificazioni statali, la Toscana ha potuto finanziare 243 cantieri per un valore di 310 milioni di euro, a cui si sono aggiunti 42 milioni per scuole innovative e sistemi anti sismici. Da allora, però, le risorse si sono fermate e i Comuni e le Province attendono risposte. Senza un nuovo piano e nuovi finanziamenti statali rischiamo di bloccare la messa in sicurezza, l’efficientamento energetico e la costruzione di plessi indispensabili per decine di comunità".

"In un contesto di tagli generalizzato agli enti locali assistiamo a uno svuotamento delle loro funzioni e a rimetterci sono i cittadini e in questo caso i nostri ragazzi» sottolinea Niccolai. La mozione impegna la Giunta «a chiedere con la massima urgenza un nuovo riparto nazionale, così che Comuni, Province e Città Metropolitana possano pianificare e avviare interventi di costruzione, adeguamento sismico e riqualificazione energetica. Ogni cantiere che parte - conclude l'esponente Pd - significa aule più sicure per ragazzi e insegnanti, lavoro per le imprese e un investimento sul futuro delle nostre comunità".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Una volta nel condominio, un'altra ai giardinetti con la sorella maggiore intervenuta in soccorso della più piccola. Un indagato per violenza sessuale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Monitor Consiglio