Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:05 METEO:FIRENZE22°36°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 16 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La contestazione dei tifosi laziali a Lotito: «La politica lo ha messo, la politica lo deve togliere»
La contestazione dei tifosi laziali a Lotito: «La politica lo ha messo, la politica lo deve togliere»

Attualità sabato 07 ottobre 2023 ore 18:15

Lutto nel mondo accademico, morta Claudia Pieralli

La sede dell'ateneo fiorentino, nel riquadro Claudia Pieralli
La sede dell'ateneo fiorentino, nel riquadro Claudia Pieralli

La docente di lingua e letteratura russa dell'ateneo fiorentino, dove si era laureata nel 2004, si è spenta all'età di 44 anni



FIRENZE — Cordoglio nell'Ateneo fiorentino per la morte all'età di 44 anni di Claudia Pieralli, associata di Lingua e letteratura russa. Nata a Montevarchi nel 1979, Pieralli si era laureata proprio a Firenze nel 2004 per poi conseguire il dottorato di ricerca all’Università di Milano nel 2008. Ricercatrice dal 2013 al 2020, ha ricoperto nel biennio 2016-2017 la carica di rappresentante dei ricercatori a tempo determinato in Senato accademico.

A ricostruire la sua carriera è l'Università di Firenze in una nota. Dal 2020 è stata professoressa associata presso il Dipartimento Forlilpsi. Ha trascorso lunghi periodi di ricerca in Francia (Université de la Sorbonne - Paris IV) e nella Federazione Russa (Università Statale di Mosca Lomonosov – MGU e Università Statale Russa delle Scienze Umane di Mosca – RGGU). E' stata visiting professor presso questa ultima università, come anche all’Università di Lublino (Polonia) e alla Université de la Sorbonne - Paris IV.

"Dotata di una straordinaria passione per la ricerca e la didattica - ricorda l'ateneo fiorentino - si è occupata soprattutto di letteratura concentrazionaria e della dissidenza nell’Urss. Questi suoi interessi scientifici sono confluiti nel progetto di ricerca Alle due sponde della cortina di ferro: le culture del dissenso e la definizione dell’identità europea nel secondo Novecento tra Italia, Francia e URSS (1956-1991), vincitore di finanziamento per progetti competitivi dell’Università di Firenze, e successivamente nel progettoVoci libere in URSS. Letteratura, pensiero, arti indipendenti in URSS e gli echi in Occidente (1953-1991) nell’ambito del quale, insieme al collega Marco Sabbatini dell’Università di Pisa, ha creato l'omonimo portale digitale internazionale".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Tremendo scontro sull'autostrada A1 tra un'auto e un camion. Nell'incidente hanno perso la vita tre persone. Ferite una donna di 35 anni e una bambina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Monitor Consiglio

Monitor Consiglio