Attualità martedì 01 novembre 2016 ore 14:35
Gli alfabeti sommersi di Isgrò e Kefier
La città sommersa, le botteghe distrutte, i libri emersi dal fango. Un percorso lungo cinquant'anni alla mostra proposta da Muse a palazzo vecchio
FIRENZE — Allestita nella Sala d'Arme di Palazzo Vecchio la mostra vuole essere una riflessione artistica sul tema dell'alluvione di Firenze del 66'.
Una mostra di arte contemporanea con le opere di due grandi artisti Emilio Isgrò e Anselm Kiefer che hanno fatto della riflessione artistica e poetica sui libri - oggetto-simbolo dell’alluvione fiorentina - il centro della propria esperienza artistica.
Alfabeti Sommersi sarà visitabile in Sala d’Arme dal 1 al 13 novembre, dalle ore 11.00 alle ore 19.00. Ingresso gratuito.
Oltre alle opere in esposizione nella sala viene proiettato su tutte le pareti un docufilm inedito con le immagini a colori girate da Beppe Fantacci che racconta in modo coinvolgente i giorni dell'alluvione.
Fantacci ebbe un ruolo importante in quei giorni: fu lui, nel 1966, a ideare un sistema di micro-credito, il cosiddetto “fondo ALFA” garantito con risorse offerte da grandi società industriali e commerciali americane, per aiutare nel modo più rapido ed efficace possibile le botteghe artigiane fiorentine.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI