Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:08 METEO:FIRENZE12°17°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 16 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Ma Crozza fa ancora ridere?
Ma Crozza fa ancora ridere?

Attualità giovedì 16 ottobre 2025 ore 08:31

Si allarga il fronte dei contagi da Peste suina

cinghiale

A lanciare l'allarme sulla situazione epidemiologica sono gli allevatori. Il virus attacca i suini ed è veicolato dai cinghiali in sovrannumero



GARFAGNANA — La peste suina africana (Psa) avanza rapidamente in Garfagnana, dove secondo gli allevatori si allarga pericolosamente il fronte epidemico: "Il virus-killer dei suidi, veicolato dai cinghiali la cui popolazione nel frattempo è fuori controllo, bussa fragorosamente alle porte del resto della Toscana a tal punto da rendere necessaria l’emissione di una nuova ordinanza specifica da parte del commissario straordinario Giovanni Filippini per rinforzare ed intensificare le attività di contenimento ed eradicazione previste dal piano nazionale per le zone di restrizione", afferma una nota della Coldiretti Toscana. 

Il susseguirsi di casi positivi negli ultimi giorni secondo gli esperti mostra un preoccupante avanzamento dell’epidemia verso Sud: "Nei giorni scorsi sono state rinvenute diverse carcasse di cinghiali risultate positive al virus della Psa nel comune di Piazza al Serchio che comporteranno l’allargamento delle zone di restrizione a rischio infezione peste suina in Toscana".

“L’epidemia corre, le azioni sul territorio per fermarla molto meno”, ammonisce il presidente Coldiretti Lucca Andrea Elmi che teme "conseguenze devastanti per le aziende agricole della Garfagnana che subiscono danni e devastazioni continui a causa della pressione costante degli ungulati nei territori".

Tra le misure previste dalla nuova ordinanza, che segnano un cambio di passo nella lotta alla sua diffusione, anche la messa in opera di recinzioni lungo l’asse ferroviario Viareggio-Lucca-Pistoia-Porretta-Bologna per un totale di 136 chilometri proprio lungo il tratto dove la peste suina rischia di sfondare le difese fino a qui dispiegate per rallentare la sua avanzata.

Le linee guida della nuova ordinanza sono state illustrate dallo stesso commissario Filippini in occasione di un tavolo virtuale promosso e convocato da Coldiretti Toscana, a cui hanno partecipato in presenza dall’ufficio di Coldiretti Lucca di Castelnuovo Garfagnana, insieme alla presidente dell’Unione dei Comuni della Garfagnana Raffaella Mariani ed al vice presidente della Provincia di Lucca Andrea Carrari oltre a tanti soci agricoltori della zona. 

All’incontro, aperto dalla presidente regionale Letizia Cesani e moderato dal direttore regionale Angelo Corsetti, hanno partecipato tra gli altri per la Regione Toscana Marco Ferretti, responsabile per l’attività faunistico venatoria, e Alessio Capecci, responsabile per la sanità pubblica e la sicurezza alimentare e veterinaria. Per l’Asl Nord Ovest settore sicurezza alimentare e sanità pubblica era presente Stefano Giurlani, mentre per l’Atc Lucca è intervenuto il presidente Pietro Onesti.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno