Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:30 METEO:FIRENZE20°27°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 17 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Milano, scontri al corteo per Gaza: manganellate e tensioni
Milano, scontri al corteo per Gaza: manganellate e tensioni

Attualità venerdì 15 aprile 2016 ore 15:20

I 2.400 tetti avvelenati

Sulle teste dei bambini a scuola c'è in molti casi l'amianto. Questo uno dei dati più allarmanti dell'Osservatorio nazionale sull'amianto Ezio Bonanni



FIRENZE — L'amianto è ancora presente in 2.400 scuole italiane, in varie caserme della guardia di finanza e delle forze armate, in alcune navi militari e in vari edifici pubblici. Ci sono poi 40 milioni di tonnellate di materiali contenenti amianto soprattutto nel settore edile, poiché l'amianto veniva impastato con il cemento. 

Il Movimento 5 Stelle accende un faro sul tema “amianto”, portando in Consiglio Regionale il convegno dell’Osservatorio nazionale amianto “Il rischio amianto e la presenza di altri cancerogeni nelle Forze Armate. Aspetti tecnici, medico-legali e giuridici”. 

Insieme a Ona e M5S, presenti esperti nazionali del tema e coordinatori dei comitati e dipartimenti a tutela dei militari vittime di amianto e altri agenti cancerogeni: Antonio Dal Cin, ex militare della guardia di finanza vittima dell’asbesto e Lorenzo Motta, coordinatore del “Dipartimento tutela dei militari ed ex militari esposti all’uranio impoverito e vittime dei vaccini”.

"Dobbiamo bonificare in modo da evitare le future esposizioni e le future malattie - ha detto il presidente dell'Osservatorio nazionale sull'amianto Ezio Bonanni -. Questo è l'unico sistema per evitare l'esposizione all'amianto come ad altri cancerogeni.

Dal 1996 a oggi l'Osservatorio ha stimato circa 2.500 decessi per amianto negli appartenenti alle forze armate in Italia.

"Nel nostro Paese - ha aggiunto Bonanni, "vengono censiti poi solo i mesiotelomi, che sono solo una parte dei tumori legati all'amianto, e il Renam, ovvero il registro nazionale, ha censito in questi anni 621 casi. Se teniamo conto che i morti per tumori al polmone a causa dell'amianto, sono almeno il doppio di quelli per mesiotelioma, arriviamo già a oltre 2 mila casi".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A denunciare l'accaduto è Sudd Cobas: "Un lavoratore è rimasto a terra dopo essere stato colpito più volte. L’hanno dovuto portare via in ambulanza"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Cronaca