Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:FIRENZE11°21°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Cronaca lunedì 22 luglio 2024 ore 16:30

Controlli sulla pesca, pioggia di sanzioni

La guardia costiera elbana tira le somme sui controlli effettuati nei primi sei mesi dell'anno. Staccate sanzioni per oltre 35mila euro



ISOLA D'ELBA — Ispezioni della Guardia Costiera elbana sulla filiera della pesca: sanzioni per oltre 35mila euro nei primi 6 mesi del 2024.

Sono alcuni dei numeri raccolti dalla Guardia costiera di Portoferraio che nell’ambito delle attività svolte in mare e a terra, ha eseguito mirati controlli tesi a garantire la salute dei consumatori, la salvaguardia dell’ambiente marino e costiero, ed il rispetto delle normative sull’attività di pesca professionale e ricreativa.

Come si legge in una nota della Guardia costiera, il dispositivo messo in campo, coordinato dal Centro Controllo Area Pesca della Direzione Marittima di Livorno e articolato a livello territoriale su sei Comandi dell’Isola d’Elba - ha portato, ad oggi, ad effettuare oltre 400 controlli per consentire agli isolani e ad i numerosi turisti, di acquistare sul mercato prodotti ittici sicuri e garantiti.

Questi i dati salienti generali: 27 illeciti amministrativi, 7 attrezzi da pesca sequestrati, 16 esercizi di ristorazione sanzionati; sanzioni pecuniarie che ammontano a oltre 35 mila euro, per un totale di oltre 200 chilo di prodotto ittico sequestrato.

Tra le attività principali, sono state sequestrate: una rete cosiddetta ad “imbrocco” di circa 250 metri nelle acque antistanti il porto di Portoferraio; un palangaro di circa 1000 metri e con oltre 200 ami nelle acque antistanti lo Scoglietto; un attrezzo di fattura artigianale armato con oltre 100 ami e di lunghezza superiore ai 500 metri a Rio Marina. Il pesce vivo catturato mediante l’uso di questi attrezzi, pari a 35 chili, è stato liberato in mare.

Inoltre, i militari dell’Ufficio Locale Marittimo di Marciana Marina, hanno intercettato un pescatore sportivo che in orario notturno e con l’ausilio di apparecchiature luminose esercitava l’attività di pesca subacquea all’interno del porto e un altro soggetto intento a sbarcare un esemplare di tonno rosso di taglia minima inferiore a quella consentita dalla normativa europea.

Per i responsabili sono scattate le previste sanzioni amministrative, mentre il prodotto ittico derivante da tale attività, idoneo al consumo umano, come stabilito dalle analisi del servizio veterinario della Usl Toscana Nord-Ovest, è stato donato in beneficenza agli enti caritatevoli del posto.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno