Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:15 METEO:FIRENZE20°26°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
martedì 02 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Collegno, la zuffa in campo e l'aggressione al calciatore 13enne dopo la la partita Carmagnola-Volpiano
Collegno, la zuffa in campo e l'aggressione al calciatore 13enne dopo la la partita Carmagnola-Volpiano

Attualità giovedì 02 ottobre 2014 ore 16:39

La raccolta differenziata supera il 45%

Nel 2013 in Toscana si è registrato un aumento di circa 2 punti rispetto all'anno prima. 14 i comuni oltre il 90%. In forte calo i rifiuti urbani



FIRENZE — I magnifici 14 sono Capraia e Limite (94,66%), Castelfiorentino (90,53%), Cerreto Guidi (94,31%), Certaldo (93,26%), Empoli (94,26%), Fucecchio (95,32%), Gambassi Terme (99,30%), Lamporecchio (97,27%), Larciano (98,57%), Monsummano Terme (94,71%), Montaione (93,99%), Montelupo fiorentino (93,52%), Serravalle Pistoiese (96,69%) e Vinci (91,68%).

I comuni che hanno invece superato il 65% sono 46 su un totale di 280.

Nel dettaglio, nel 2013 sono stati raccolti 598 chilogrammi di rifiuti urbani ad abitante, con una diminuzione di circa 18 chili a persona rispetto a 2012 e il ritorno a valori analoghi a quelli del 1999. A fronte della raccolta differenziata aumentata, quella dei rifiuti indifferenziati è diminuita del 5%

Per quanto riguarda la differenziata, mediamente nel 2013 è stata pari a 253 kg/abitante. Risultati variabili da proivncia a provincia: ad Arezzo i kg pro capite sono stati 189, a Firenze 285, a Grosseto 183, a Livorno 225, a Lucca 305, a Massa 191, a Pisa 249, a Pistoia 233, a Prato 302, a Siena 256.

Sempre nel 2013, il risultato migliore in termini di efficienza della raccolta differenziata è stato quello dell'ATO Toscana Centro (province di Firenze, Pistoia e Prato) con il 52,89%; seguono l'ATO Costa (province di Livorno – esclusi i comuni della Val di Cornia-, Lucca, Massa e Pisa) con il 45,44% e l'ATO Toscana Sud (province di Arezzo, Grosseto, Siena e comuni livornesi della Val di Cornia) con il 38,29%

Nel commentare i dati generali sulla raccolta differenziata e sulla produzione di rifiuti l'assessore regionale all'ambiente, Anna Rita Bramerini, ha parlato di una crescita soddisfacente ma ha anche evidenziato il tanto lavoro necessario per raggiungere l'obiettivo europeo del 50% di riciclo e soprattutto del riutilizzo entro il 2020.

In Toscana nel 2013 si sono raccolte in forma differenziata e avviate a riciclaggio 274.000 tonnellate di carta e cartone (29% del totale RD), 266.000 tonnellate di rifiuti organici (28%), 105.000 tonnellate di sfalci e potature (11%), 66.000 tonnellate di legno (7%), 100.000 tonnellate di vetro (11%), 23.000 tonnellate di metallo (2%), 60.000 tonnellate di plastica (6%), 19.000 tonnellate di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (2%), circa 8.000 tonnellate di altri rifiuti ingombranti (1%), 7.000 tonnellate di stracci (1%), e circa 2.000 tonnellate di rifiuti urbani pericolosi (ad es. pile esaurite) che rappresentano lo 0,3% delle RD.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ad attrarre la scarica sarebbe stata una ciotola in metallo. A lanciare l'allarme una vicina di casa, ma per l'uomo non c'è stato nulla da fare
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità