Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:15 METEO:FIRENZE20°26°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
martedì 02 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Collegno, la zuffa in campo e l'aggressione al calciatore 13enne dopo la la partita Carmagnola-Volpiano
Collegno, la zuffa in campo e l'aggressione al calciatore 13enne dopo la la partita Carmagnola-Volpiano

Attualità sabato 31 dicembre 2022 ore 09:05

Ponte sul Serchio, aggiudicata la gara

Il rendering del nuovo ponte
Il rendering del nuovo ponte

Passo avanti nella realizzazione di una fra le infrastrutture più attese in Toscana, finanziata anche con fondi regionali. Via al cantiere a Marzo



LUCCA — E' Fincantieri Infrastructure spa di Trieste ad essersi aggiudicata in via definitiva la gara di appalto per la realizzazione del nuovo ponte sul fiume Serchio a Lucca, con un decisivo passo avanti che dovrebbe portare all'apertura del cantiere a Marzo prossimo per una delle infrastrutture più attese non solo a Lucca. A rendere nota l'aggiudicazione è la Provincia di Lucca, che spiega siano terminate le verifiche di legge.

"Il successivo step - si spiega - è un incontro già in programma per il prossimo 10 Gennaio tra il presidente della Provincia Luca Menesini e i tecnici dell’amministrazione provinciale con Fincantieri Infrastructure per delineare le tempistiche per l’apertura del cantiere per l’avvio dei lavori di realizzazione della nuova infrastruttura". 

Il ponte collegherà la Sp1 Francigena, o Via per Camaiore, con la Statale 12 del Brennero: "Gli uffici - illustra Menesini - stanno lavorando alla preparazione del contratto di appalto la cui stipula è prevista entro la metà del mese di febbraio in linea con le disposizioni del codice dei contratti. Poi si potrà dare il via ufficiale al cantiere che, realisticamente, dovrebbe essere aperto nel prossimo mese di Marzo". 

L’opera avrà un costo complessivo di Quadro Economico pari a 27 milioni di euro: la Regione Toscana, per far fronte al forte incremento dei prezzi, ha stanziato due tranche di finanziamento: una da 3,6 milioni di euro e una da 3,7 milioni sul Fondo Sviluppo e Coesione che si sono aggiunti ai 550mila già messi a disposizione da Firenze e ai 14 milioni e 450mila euro che provengono dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (Fondo Sviluppo e coesione – FSC 2014-2020), e i 4,7 milioni di euro della Provincia. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ad attrarre la scarica sarebbe stata una ciotola in metallo. A lanciare l'allarme una vicina di casa, ma per l'uomo non c'è stato nulla da fare
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità