Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:15 METEO:FIRENZE14°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 19 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Dietro la mini-tregua di Putin
Dietro la mini-tregua di Putin

Cronaca mercoledì 12 febbraio 2025 ore 19:15

Scommesse illegali sugli eventi sportivi, giro da 50 milioni di euro

L'operazione della guardia di finanza
L'operazione della guardia di finanza

L'inchiesta delle Fiamme Gialle ha portato a scoprire il coinvolgimento di 100 agenzie. Cinque misure cautelari, 12 indagati, sequestri milionari



LUCCA — Un vorticoso giro di scommesse illegali per oltre 50 milioni di euro, col coinvolgimento di 100 agenzie in tutta Italia: lo ha scoperto la guardia di finanza di Lucca nell'ambito di un'inchiesta coordinata dalla procura fiorentina che ha portato stamani all'esecuzione di 5 misure cautelari per il reato associativo finalizzato alla raccolta abusiva di scommesse e a sequestri milionari di beni mobili e immobili. Gli indagati sono 12.

In particolare, il sequestro preventivo ha riguardato beni immobili, quote societarie, saldi attivi di conti correnti bancari, denaro contante, criptovalute fino a concorrenza di 6 milioni di euro. 

Il provvedimento cautelare reale è invece a carico di 5 persone fisiche, e si fonda sugli accertamenti eseguiti dai finanzieri del gruppo di Viareggio, che si sono avvalsi della collaborazione degli specialisti del nucleo Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche. 

Per le 12 persone indagate, la procura fiorentina ha emesso l'avviso di conclusione delle indagini preliminari. Le persone giuridiche coinvolte sono due.

Le indagini

Secondo quanto spiega una nota delle Fiamme Gialle, nel corso delle indagini gli investigatori sono riusciti a mettere a fuoco alcuni punti cardine. In particolare sono arrivati a:

  • accertare come il sodalizio criminoso si sia avvalso della collaborazione di oltre 100 agenzie di scommesse sparse sul territorio nazionale (Toscana, Emilia Romagna, Lombardia, Lazio, Campania, Sicilia)
  • individuare oltre 1.000 conti di gioco, la maggior parte dei quali intestati a soggetti terzi e movimentati dagli indagati nei vari bookmaker, con l’effettuazione di un volume di gioco (il cosiddetto “bettato”) anche superiore al milione di euro mensili per un ammontare pari ad oltre 50 milioni di euro
  • determinare il cosiddetto illecito profitto realizzato
  • individuare oltre 1.500.000 messaggi e quasi 850.000 files immagine attraverso i quali veniva confermata e acclarata ampiamente l’ipotesi investigativa di abusiva intermediazione di raccolta di scommesse sportive, nonché di mancato assolvimento di tutti gli obblighi antiriciclaggio; sono emersi trasferimenti di denaro non tracciati per singole operazioni di importo superiore anche a 50mila euro

Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

L'operazione della guardia di finanza
Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno