Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:30 METEO:FIRENZE23°34°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 03 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il pianto in aula della ministra britannica Rachel Reeves (e la sterlina crolla)
Il pianto in aula della ministra britannica Rachel Reeves (e la sterlina crolla)

Attualità mercoledì 18 novembre 2020 ore 17:00

La ministra Azzolina: "Rientro a scuola graduale"

la ministra Lucia Azzolina
la ministra Lucia Azzolina

Dopo aver difeso fino all'ultimo la scuola in presenza, la ministra dell'istruzione frena sul ritorno in classe a Gennaio 2021: "Ci vuole prudenza"



ROMA — Nelle regioni che, come la Toscana, sono in zona rossa di rischio Covid, ormai vanno a scuola solo i bambini che frequentano le materne e le elementari e i ragazzi della prima media. Tutti gli altri sono in dad, la didattica a distanza. Anche perchè non più di tardi di ieri il presidente dell'Istituto superiore di sanità Silvio Brusaferro ha parlato chiaro: "Sulla scuola c'è un monitoraggio dei focolai sviluppato dal Ministero dell'istruzione e in realtà si è valutato come la diffusione del contagio nelle scuole è sovrapponibile a quella delle altre fasce del Paese". Quindi la situazione è tutt'altro che allegra e, volendo tradurla in numeri, corrisponde a 4 milioni di studenti lontani dalle classi.

E così, mentre in tutta Italia si svolgono iniziative per il ritorno delle lezioni in presenza, la ministra dell'istruzione Azzolina ha tirato il freno a mano.

"Il rientro in classe a scuola sarà graduale - ha annunciato - bisogna essere prudenti". Qualche ipotesi sulle date? Niente da fare, la ministra non si è sbilanciata, neppure su quella più gettonata, ovvero il ritorno in classe a Gennaio 2021, subito dopo le vacanze di fine anno. Per adesso Azzolina ha solo escluso altri decreti o ordinanze sulla scuola con ulteriori restrizioni, assicurando che sta lavorando per riportare in classe, gradualmente e non si sa a partire da quando, anche gli studenti delle superiori. 

"Il mio operato è quotidianamente svolto a scongiurare il ricorso a soluzioni unilaterali" ha concluso, in riferimento alle ordinanze di chiusura totale delle scuole disposte da alcuni presidenti di Regione come la Campania o la Puglia. Una buona notizia però c'è: il pagamento degli stipendi dei docenti del cosiddetto 'organico Covid' è stato sbloccato e nei prossimi giorni 75mila supplenti riceveranno i loro compensi.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno