Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:58 METEO:FIRENZE15°24°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
domenica 04 giugno 2023
Tutti i titoli:
corriere tv
La sorella di Ornella Pinto, uccisa dal marito nel 2021, esprime la sua solidarietà alla famiglia di Giulia Tramontano

Attualità giovedì 12 gennaio 2023 ore 09:37

Mobilità elettrica, l'eccellenza parla pisano

4 realtà di Pisa e Pontedera tra le eccellenze raccontate in "100 Italian E-mobility stories". Nel rapporto anche due imprese fiorentine



PISA — Ci sono anche quattro realtà di Pisa e provincia tra le eccellenze della mobilità elettrica raccontate nella quarta edizione di 100 Italian E-mobility stories 2023 di Fondazione Symbola, Enel ed Enel X Way: cento storie di imprese, centri di ricerca e associazioni che stanno contribuendo allo sviluppo della mobilità elettrica. 

Tra le realtà contenute nel rapporto ci sono anche 4 realtà di Pisa e provincia, che costituiscono eccellenze in ambito tecnologico, di testing, di costruzione e di ricerca nel settore dell’ automotive, con particolare riferimento ai veicoli elettrici.

Si tratta di Dielectrik (Pontedera, Pisa), Piaggio (Pontedera, Pisa) con il suo scooter elettrico, Pure Power Control (Pisa), l’Università di Pisa che fa parte del Centro nazionale per la mobilità sostenibile con altri 25 atenei e 24 aziende; recentemente ha collaborato con Vitesco Technologies, leader mondiale nella produzione di elettroiniettori, nella transizione verso la realizzazione di componenti per i motori elettrici delle nuove generazioni di veicoli, come quelli a flusso assiale. Il professor Saponara, ordinario di Elettronica al Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, ha coordinato a tal fine un corso di 500 ore per oltre 100 dipendenti dell’azienda.

Sono in tutto sei le realtà toscane inserite nel rapporto. Le altre due sono della provincia di Firenze: Ima Atop (Barberino Tavarnelle) e Ne.m.e.sys New mobility electrict system (Sesto Fiorentino).

Il rapporto è stato presentato ieri da Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola; Francesco Starace, amministratore delegato Enel; Elisabetta Ripa, responsabile Enel X Way; Pietro Gorlier, amministratore delegato Comau e da Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy. All’evento hanno inoltre preso parte Silvia Bodoardo, Professore Ordinariodel Politecnico di Torino; Francesco Ausiello, referente dei progetti strategici diART-ERe Cristina Favini, chief design officer & strategist Logotel. Ha moderato l’evento Maria Leitner, Giornalista Tg2.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Soccorso dal personale del 118 che nulla ha potuto a causa delle gravi ferite riportate dall'uomo di 62 anni, deceduto in seguito all'impatto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Cronaca