Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:05 METEO:FIRENZE22°36°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 16 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La contestazione dei tifosi laziali a Lotito: «La politica lo ha messo, la politica lo deve togliere»
La contestazione dei tifosi laziali a Lotito: «La politica lo ha messo, la politica lo deve togliere»

Attualità lunedì 02 novembre 2020 ore 08:06

Nuovo Dpcm, coprifuoco e stop alla mobilità fra le regioni

Il nuovo decreto per contenere l'epidemia di Covid alla firma di Conte fra oggi e domani ma è ancora scontro fra governo, Regioni ed enti locali



ROMA — Quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare (o almeno dovrebbero) ma, di fronte all'incalzare dell'epidemia di Covid, non resta che prendere atto che i livelli istituzionali italiani sono impegnati, tranne rarissime eccezioni, nel gioco più squallido, lo scaricabile. Magari meravigliandosi pure se alcuni cittadini hanno qualcosa da ridire quando i veri nodi dell'emergenza, ad esempio il sovraffollamento dei trasporti pubblici nelle ore di punta, rimangono quasi sullo sfondo, quindi irrisolti, nel gigantesco polverone sollevato dalle fughe di notizie più o meno fantasiose e pilotate sulle nuove limitazioni che saranno introdotte con il Dpcm alla firma del premier Conte stasera o al massimo domani.

Comunque sia, stando alle ultime informazioni, si sta delineando un decreto quadro che imporrebbe a livello nazionale le seguenti novità:

- stop alla mobilità fra le Regioni se non per motivi di lavoro, di salute o di emergenza da autocertificare con un modulo;

- coprifuoco nazionale in orario ancora da stabilire (forse dalle 18, più probabile dalle 21);

- chiusura dei centri commerciali nei fine settimana;

- divieto di accesso agli spazi in cui sono installati videopoker, slot machines e altri giochi nei bar e nelle tabaccherie.

- chiusura dei musei.

Nello stesso decreto potrebbero essere riportati alcuni indicatori (fra cui l'indice Rt di trasmissione del contagio superiore a 2) che farebbero scattare in automatico restrizioni ancora più severe a livello regionale, provinciale o ancora più localizzato, su ordine dei presidenti delle Regioni in accordo con il governo. In prima posizione, le regioni che hanno già Rt superiore a 2 come la  Lombardia e il Piemonte. E sarebbe in questo contesto che scatterebbe anche la chiusura di bar, ristoranti, parrucchieri, centri estetici e negozi (ad eccezione di quelli che vendono alimentari e beni essenziali) e l'obbligo per gli ultrasettantenni di restare a casa (più probabile una forte raccomandazione).

Oggi a mezzogiorno il premier Conte riferirà sui contenuti del nuovo Dpcm a Montecitorio, alle 17 lo farà al Senato. In mattinata invece si terrà un nuovo confronto-scontro fra i governatori e alcuni ministri. Vi terremo quindi aggiornati sull'evoluzione delle trattative e sul prodotto finale che, è bene ribadirlo, potrebbe smentire parte delle anticipazioni.

Per la cronaca, questo nuovo Dpcm è il numero 21 dall'inizio della pandemia e il terzo in tre settimane. Se almeno servisse a qualcosa, sarebbe già un passo avanti. Ma, diciamocelo, dopo gli ultimi due, serpeggia un ragionevole dubbio.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Tremendo scontro sull'autostrada A1 tra un'auto e un camion. Nell'incidente hanno perso la vita tre persone. Ferite una donna di 35 anni e una bambina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Monitor Consiglio

Monitor Consiglio