Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:15 METEO:FIRENZE20°26°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
martedì 02 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Aggressione a Borrelli a Napoli, stava denunciando l'occupazione abusiva di suolo pubblico
Aggressione a Borrelli a Napoli, stava denunciando l'occupazione abusiva di suolo pubblico

Cultura giovedì 27 luglio 2023 ore 18:40

Crisi climatica? Nel Mesolitico la affrontavano così

Il sito di scavo
Il sito di scavo

Focolari interrati, nuova dieta, capanne: archeologi toscani hanno portato alla luce un accampamento di nomadi alle prese con un brusco raffreddamento



PISA — Focolari interrati, capanne, cambio di alimentazione: la crisi climatica non è affar nuovo, e il Mesolitico lo testimonia restituendo - in un'area semidesertica della Spagna - i resti di un accampamento di cacciatori-raccoglitori-pescatori nomadi messi a dura prova, era più o meno il 6200 avanti Cristo, da un brusco raffreddamento. A portare alla luce il sito è stata un'équipe di archeologi toscani, dell'università di Pisa

Il sito di Los Monegros racconta una straordinaria storia di adattamento e sopravvivenza ai cambiamenti climatici, rinvenuta dal team di studiosi impegnati nel progetto “MesoHistories” diretto da Niccolò Mazzucco, professore dell’Ateneo pisano, e Javier Rey Lanaspa, archeologo del Governo di Aragona. La campagna di scavo iniziata a Luglio è la terza in quel sito e vi hanno preso parte anche studenti delle Università di Pisa e Saragozza per circa tre settimane.

“In quasi un mese di scavi - spiega Mazzucco - abbiamo riportato alla luce i resti di almeno una capanna, con buche di palo, quattro focolari in fossa, resti di combustione, alcune punte di proiettile di forma triangolare e trapezoidale, caratteristiche del periodo mesolitico, e un’area di lavorazione della selce”.

“Si tratta - prosegue - di un accampamento all’aperto del Mesolitico, che ci riporta all’epoca degli ultimi cacciatori-raccoglitori-pescatori nomadi vissuti in un momento di grave crisi climatica, uno dei periodi più freddi e aridi dell’attuale era geologica, l’Olocene". 

Dai resti ritrovati si potrà comprendere come quegli esseri umani abbiano cercato di adattarsi alla nuova condizione ambientale, un brusco raffreddamento di 1-3° C che circa 8.200 anni fa interessò gran parte dell'emisfero settentrionale e durò circa 160 anni.

Le indagini sui reperti sono ancora in corso, ma già i primi risultati delle analisi polliniche rivelano che l'area oggi semidesertica in quel periodo preistorico sarebbe stata caratterizzata da un paesaggio semi-aperto, dominato da specie come il cipresso e il ginepro, anche con la presenza di una zona paludosa sulle cui rive si era accampato il gruppo di cacciatori-raccoglitori nomadi per poter cacciare mammiferi ed uccelli, come testimoniano alcuni resti di ossa trovati durante lo scavo e che raccontano di un significativo cambio di dieta.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ad attrarre la scarica sarebbe stata una ciotola in metallo. A lanciare l'allarme una vicina di casa, ma per l'uomo non c'è stato nulla da fare
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità