Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:25 METEO:FIRENZE11°21°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 16 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Così la banda faceva esplodere e razziava gli sportelli bancomat in Lombardia: il video delle telecamere di sorveglianza
Così la banda faceva esplodere e razziava gli sportelli bancomat in Lombardia: il video delle telecamere di sorveglianza

Attualità giovedì 16 ottobre 2025 ore 16:00

Luminara verso la candidatura a patrimonio Unesco

L'iter è stato avviato con un atto di indirizzo della Giunta comunale: "Un esempio di patrimonio culturale immateriale da far conoscere e riconoscere"



PISA — La Luminara di San Ranieri si avvia verso la candidatura a patrimonio culturale immateriale dell’umanità. L'iter è stato avviato con un atto di indirizzo della Giunta comunale di Pisa, che adesso dovrà costituire un gruppo di lavoro a supporto tecnico e scientifico.

La Luminara di San Ranieri, che si tiene ogni anno la notte del 16 Giugno, vigilia del Patrono San Ranieri, è uno dei più spettacolari eventi della tradizione cittadina, espressione della tradizione culturale della città di Pisa fortemente radicata nel contesto cittadino. “Per questo - si legge nel documento - rappresenta un esempio di patrimonio culturale immateriale da far conoscere e riconoscere che merita di essere incluso nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Immateriale Unesco”.

"La Luminara di San Ranieri è sicuramente il più spettacolare evento della tradizione di Pisa, espressione della storia e della devozione della città di Pisa, profondamente radicata nella comunità cittadina – spiega l’assessore alle tradizioni della storia e dell’identità di Pisa, Filippo Bedini -. Ma la Luminara di Pisa travalica i confini cittadini e rappresenta un esempio di patrimonio culturale immateriale da far conoscere e riconoscere in Italia e non solo. Giustamente in passato è stato fatto un tentativo per la candidatura al Mibact, finalizzato all’iscrizione della Luminara nell’elenco dei beni facenti parte del patrimonio immateriale, senza però che la Luminara sia stata iscritta nella lista del Patrimonio Immateriale dell’Unesco. L’esito negativo del tentativo del 2015 testimonia quanto sia difficile ottenere il riconoscimento. Ora, però, riteniamo che sia giunto il momento di fare un nuovo tentativo, senza farsi illusioni ma con la ferma convinzione che la Luminara meriti di essere inclusa nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Immateriale Unesco".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno