
Volo Ryanair da Pisa a soli sei minuti dall’esaurimento del carburante: atterraggio d’emergenza a Manchester

Attualità giovedì 09 ottobre 2025 ore 14:50
Prof toscano primo italiano alla guida dell'Enns

Docente di informatica all'università di Pisa, guiderà la principale società scientifica europea dedicata allo studio delle reti neurali artificiali
PISA — Prestigioso incarico per il professor Alessio Micheli del Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa: sarà il primo ricercatore italiano a ricoprire l'incarico di presidente della European Neural Network Society (Enns), la principale società scientifica europea dedicata allo studio e allo sviluppo delle reti neurali artificiali.
L’elezione è avvenuta durante il congresso Icann 2025, che si è svolto a Settembre a Kaunas (Lituania). Micheli entrerà ufficialmente in carica il 1 Gennaio 2026. Un riconoscimento internazionale alla sua attività e dell’eccellenza della ricerca italiana nel campo dell’intelligenza artificiale.
Professore di informatica, Micheli è responsabile e coordinatore scientifico del gruppo di ricerca Computational Intelligence & Machine Learning (Ciml), parte della rete europea Cairne.eu.
I suoi interessi di ricerca riguardano l’apprendimento automatico, le reti neurali, il deep learning e l’apprendimento in domini strutturati, con lavori pionieristici sin dagli anni Novanta sull’apprendimento da grafi. In questi ambiti ha pubblicato oltre 250 articoli scientifici. È inoltre coordinatore nazionale del “Gruppo di lavoro italiano su Machine Learning e Data Mining” dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIxIA) ed è stato co-fondatore e co-chair della Task Force Ieee Cis sul Reservoir Computing. Fa parte inoltre del comitato editoriale delle riviste Neural Networks e Ieee Transactions on Neural Networks and Learning System.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI