Attualità venerdì 11 aprile 2025 ore 15:00
Un biosensore per intercettare i virus

Formulata la domanda di brevetto per l'invenzione del gruppo di ricerca guidato da Cnr, Università di Pisa e Normale: tutto si basa sulle proteine
PISA — Con un biosensore, sarà possibile rilevare con precisione la presenza delle proteine dei virus nei fluidi biologici, tra cui la famosa proteina Spike del Covid. Un risultato eccezionale per il gruppo di ricerca congiunto, coordinato dall'Istituto nanoscienze del Cnr, dall'Università di Pisa, con il Dipartimento di Farmacia in primis, e dalla Scuola Normale Superiore, cui si è aggiunto l'Ateneo di Modena e Reggio Emilia.
Un dispositivo innovativo che da il là a un nuovo approccio alla progettazione di biosensori, che ricorda il principio dei mattoncini Lego, perché utilizza una struttura modulare e flessibile, pensata per essere facilmente adattabile a diversi target molecolari.
"Il biosensore è stato realizzato applicando sia le metodologie classiche di produzione di proteine ricombinanti, ma anche l’applicazione di tecnologie di nuova concezione, come per esempio la click chemistry - ha spiegato Eleonora da Pozzo, dell'Università di Pisa - grazie a queste conoscenze, derivate da ambiti diversi, abbiamo potuto realizzare un biosensore capace di rilevare quantità minime di proteina virale con una sensibilità fino a livelli sub-nanomolari".
Il cuore del sensore è una proteina ingegnerizzata che unisce tre funzioni in una sola sequenza. Una parte della proteina rappresenta il bersaglio da riconoscere, ed è stata costruita basandosi su frammenti della proteina Spike, una parte centrale è progettata per legarsi alla proteina Spike del virus, se presente. La terza parte, infine, contenente la proteina fluorescente verde, agisce come una "lampadina" e produce un segnale fluorescente quando il virus è presente. Così, a contatto con la proteina virale, il biosensore emette un segnale facilmente rilevabile.
A tutela dell’innovatività e delle potenziali applicazioni di questo strumento, inoltre, è in corso una domanda di brevetto per invenzione industriale nazionale.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI