Attualità giovedì 21 febbraio 2019 ore 19:39
La mano bionica sensibile e precisa

Le ultime rivoluzionarie scoperte nell'ambito della biorobotica della Scuola Sant'Anna sono state al centro di un convegno a Roma
ROMA — Una mano precisa e sensibile, capace di orientarsi anche al buio, come un arto vero.
Le nuove frontiere della biorobotica sono state al centro di un convegno che ha radunato a Roma i massimi esperti mondiali del settore.
Tra loro chi, per primo, ha intrapreso gli studi e l'ha realizzata, vale a dire gli studiosi della Scuola Sant'Anna di Pisa.
"A quel tempo sembrava fantascienza, ma oggi la connessione di una mano bionica al sistema nervoso è una sfida che abbiamo vinto", ha detto il professor Paolo Dario. Il gruppo di lavoro della Scuola è coordinato in questo momento dal professor Paolo Micera, mentre l'ex rettore e ministro Maria Chiara Carrozza è presidente della società italiana di bioingegneria.
#ManoBionica. Dall'intuizione scientifica ai risultati dei primi #diecianni di sperimentazioni. L'#AccademiaDeiLincei ospita il convegno scientifico che vede riuniti #UCBM, @inail_gov, @EPFL, @ScuolaSantAnna, @Unicatt. La scienza per l'uomo. pic.twitter.com/3rtn3nRryG
— UCBM (@CampusBioMedico) 21 febbraio 2019
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI
|