Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:30 METEO:FIRENZE18°28°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
venerdì 22 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il video dell'esibizione di Achille Lauro ad Osaka in Giappone: il live da tutto esaurito
Il video dell'esibizione di Achille Lauro ad Osaka in Giappone: il live da tutto esaurito

Attualità venerdì 22 agosto 2025 ore 17:30

Morti cardiache improvvise, la prevenzione è legge

Il presidente Giani ha promulgato la norma dopo il sì del Consiglio regionale: screening sui giovani nelle scuole e corsi di rianimazione in classe



TOSCANA — La prima legge regionale in tutta Italia per la prevenzione della morte cardiaca improvvisa nei giovani è targata Toscana. Nella giornata di oggi, venerdì 22 Agosto, la norma è stata infatti promulgata dal presidente della Regione Eugenio Giani, dopo il voto favorevole all'unanimità del Consiglio regionale nelle scorse settimane.

La legge punta a prevenire eventi tragici attraverso la sensibilizzazione e la diagnosi precoce di condizioni a rischio. La sua strategia è basata su tre principi: screening cardiologici nelle scuolecorsi di rianimazione e diffusione dei defibrillatori.

"Con questa legge la Toscana sceglie di agire con prevenzione, screening e attenzione - ha commentato Giani - perché la salute dei giovani è il bene più prezioso da difendere. Si tratta di una battaglia importantissima, che tocca da vicino tante famiglie e che riguarda il futuro dei nostri ragazzi. Sono convinto che con gli screening capillari e con tutte le altre iniziative previste dalla legge faremo passi avanti importanti".

Tra i punti centrali della nuova normativa, tra gli altri, c'è l’istituzione di un registro regionale sulla morte cardiaca improvvisa giovanile, che consenta di raccogliere tutti i casi di morte improvvisa e di arresto cardiaco rianimato, ma anche un piano di identificazione precoce delle patologie cardiologiche nelle scuole superiori e, appunto, l’attivazione di corsi di rianimazione cardiopolmonare nei medesimi istituti, rivolti sia al personale scolastico, sia agli studenti; infine, il varo di una commissione tecnica regionale per la prevenzione della morte cardiaca improvvisa.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno