Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 21:50 METEO:FIRENZE13°23°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
sabato 03 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Harry a Bbc: «Vorrei riconciliarmi con la famiglia reale, ora non so come portare Meghan e i miei figli nel Regno Unito»
Harry a Bbc: «Vorrei riconciliarmi con la famiglia reale, ora non so come portare Meghan e i miei figli nel Regno Unito»

Attualità venerdì 02 maggio 2025 ore 18:00

Taglio del nastro per gli Ecodays

La rassegna sul tema della sostenibilità è stata inaugurata oggi a Pontedera. Porterà sul territorio oltre 100 eventi



PONTEDERA — Taglio del nastro per gli Ecodays 2025, la manifestazione sulla sostenibilità organizzata da EcoforService che da oggi fino all'11 Maggio porterà sul territorio oltre 100 eventi in 25 luoghi diversi.

Il vasto programma comprende EcoIncontri al teatro Era e alla Città del Teatro di Cascina, visite agli impianti Ecofor per le scuole e i cittadini e poi convegni, talk,mostre, laboratori, il concorso letterario Ecofor Libri, concerti, spettacoli itineranti nelle frazioni e nei quartieri di Pontedera, eventi sportivi, giochi e animazioni, EcoMerende, EcoDessert ed EcoAperitivi.

La rassegna ha preso il via oggi nella tensostruttura allestita a due passi dalla sede di Ecofor Service, azienda pontederese specializzata nel trattamento e nello smaltimento dei rifiuti speciali non pericolosi.

"Abbiamo replicato anche per quest'anno, con l'intenzione di svolgere una manifestazione ancor più diffusa e articolata sul territorio - ha detto Antonio Pasquinucci, presidente di Ecofor - prendiamo spunto dall'apertura degli impianti della discarica per avviare un percorso fatto di trasparenza sulle attività e sui processi che, come azienda, intraprendiamo. Siamo sicuri che, costruendo una rete di conoscenze e un territorio più consapevole, anche la nostra impresa può avere maggiori successi".

Oltre alla mostra fotografica World Water Day Photo Contest 2025 Exhibition, che raccoglie le 44 foto più suggestive che hanno partecipato al World Water Day Photo Contest 2025 e che è stata inaugurata con la partecipazione di Acque Spa, da domani cominceranno le visite guidate agli impianti. A seguire, tantissimi altri eventi: dal premio Ecofor Libri agli Ecoincontri con Mario Tozzi a Cascina, Telmo Pievani e la Banda Osiris e Stefano Mancuso, passando per la Randonnée della Valdera e le iniziative con le scuole.

"Raccontare quel che Ecofor fa quotidianamente è fondamentale - ha aggiunto Mazzeo - e credo che coinvolgere a pieno titolo bambini e bambine, ragazzi e ragazze sia la strada giusta per lasciare un mondo migliore alle prossime generazioni. La Valdera, rispetto alle questioni dei rifiuti, si pone in modo corretto: dobbiamo capire che ognuno di noi produce rifiuti e che per arrivare a conferire in discarica meno del 10% di essi richiede un cambiamento culturale. E gli Ecodays ne sono una dimostrazione: come si può cambiare senza coinvolgere i giovani?".

"Ecofor deve stare vicina al territorio: sappiamo di svolgere un’attività delicata e riteniamo sia un elemento fondamentale dare una corretta percezione di quello che facciamo, in totale trasparenza - ha spiegato Luigi Doveri, presidente e amministratore delegato Forti Holding Spa, gruppo di cui fa parte Ecofor - visitare i nostri impianti è istruttivo perché si imparano tanti aspetti del ciclo di fine vita dei rifiuti e s'impara ad affrontare questo tema in maniera costruttiva e non ideologica".

"Il percorso che Ecofor porta avanti non solo durante gli Ecodays, ma anche durante tutto l'anno, è fondamentale - ha detto la vicesindaca Carla Cocilova - ci richiama alle sfide del nostro tempo, quelle della sostenibilità e della transizione ecologica. Penso a iniziative come Carboot e gli Ecoincontri: tutti momenti di un percorso più ampio, di una visione da sostenere e condividere".

In questo, s'inserisce anche l'impegno di Ecofor per la produzione di energia verde con il biogas che, dagli impianti, raggiunge le utenze di associazioni, parrocchie e dipendenti. "Ci siamo accreditati come dispacciatori di energia - ha ricordato Rossano Signorini, amministratore delegato di Ecofor - da Giugno emettiamo bollette ad associazioni culturali e sportive e parrocchie. Da un mese, inoltre, anche ai nostri dipendenti. Si tratta di un notevole risparmio energetico, che possiamo garantire in quanto energia prodotta nei nostri impianti. Abbiamo la fortuna di poter contare su personale tecnico che ha avuto questa capacità: trasformare intuizioni in atti concreti".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Tragedia sulla strada nel Fiorentino. Dopo l'impatto con l'auto il motociclista è stato sbalzato fuori strada e per lui non c'è stato nulla da fare
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Cronaca