Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:40 METEO:FIRENZE10°18°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
domenica 23 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Scontro Travaglio-Calenda sul Nove: «Sei andato in Ucraina e non ha capito un c...» «Pulisciti la bocca, dici panzane»
Scontro Travaglio-Calenda sul Nove: «Sei andato in Ucraina e non ha capito un c...» «Pulisciti la bocca, dici panzane»

Cronaca mercoledì 12 marzo 2025 ore 19:30

Nullatenente che vive nel lusso, sequestrati beni per 700mila euro

Foto di: Guardia di Finanza

Un uomo di 57 anni avrebbe truffato e depredato aziende portate al fallimento: la Finanza ha sequestrato auto, terreni e fucili da collezione



PROVINCIA DI PISTOIA — La bella vita e l'ostentazione del lusso sono costate care a un uomo di 57 anni, di origine siciliana ma da tempo residente nel Pistoiese, che ha subìto sequestri da parte della Guardia di Finanza per un valore complessivo di oltre 730mila euro.

Secondo quanto ricostruito dai finanzieri, che hanno portato avanti le indagini insieme alla Questura e poi alla Procura della Repubblica, il 57enne sulla carta sarebbe risultato nullatenente, ma grazie a vere e proprie truffe e alla sottrazione di risorse da alcune imprese fallite tra 2003 e 2022 avrebbe mantenuto un tenore di vita molto elevato.

Questo aspetto lo avrebbe appunto tradito: dopo diversi accertamenti patrimoniali, svolti dal Nucleo di Polizia economico-finanziaria delle Fiamme Gialle di Pistoia, il procuratore e il questore hanno proposto al Tribunale di Firenze una serie di sequestri, disposti poi dal giudice. Nello specifico, si tratta di tre fabbricati in provincia di Latina, ma anche 13 terreni nel comune di Montemurlo, due auto e tre polizze vita, per un valore complessivo di 126mila euro.

A sua volta, la Procura di Pistoia, nell'ambito di un parallelo procedimento penale, ha disposto ulteriori perquisizioni tra le province di Pisa e Livorno, non solo nei confronti del 57enne, ma anche di quattro suoi familiari, ritenuti responsabili di riciclaggio, autoriciclaggio e trasferimento fraudolento di valori. Ciò ha portato ad altri sequestri riguardanti denaro in contante, sette fucili da collezione, arredamento di lusso e un'altra auto, stavolta per un valore di circa 610mila euro.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno