Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:05 METEO:FIRENZE15°26°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
domenica 16 giugno 2024
Tutti i titoli:
corriere tv
G7 in musica: Bocelli canta 'Nessun dorma', Biden chiude gli occhi, Meloni si scatena nel ballo

Attualità giovedì 23 maggio 2024 ore 16:00

Ricerca biomedica al femminile, Firenze al top

9 studiose dell'ateneo fiorentino inserite nel "Top Italian Women Scientist 2024" che riunisce le ricercatrici italiane altamente citate in campo biomedico



FIRENZE — Con 9 ricercatrici inserite nel Top Italian Women Scientists, l'Università di Firenze svetta al top per la ricerca biomedica al femminile.

Il Club, nato nel 2016 per iniziativa di Fondazione Onda, riunisce le ricercatrici italiane altamente citate in campo biomedico: quest'anno sono 98 e 9 di loro provengono proprio dall'ateneo fiorentino: Maria Pia Amato, Maria Luisa Brandi, Anna Maria Di Fabio, Rossella Marcucci, Daniela Massi, Daniela Monti, Benedetta Nacmias, Linda Vignozzi, Anna Linda Zignego.

Le ricercatrici sono state premiate oggi a Milano, nel corso di un incontro organizzato a Palazzo Pirelli in collaborazione con Regione Lombardia nel quadro dell’impegno di Fondazione Onda Ets (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere) per il riconoscimento dell’impatto femminile nella ricerca scientifica.

Le 9 ricercatrici (da sinistra a destra e dall'alto in basso: Amato, Brandi, Di Fabio, Marcucci, Massi, Monti, Nacmias, Vignozzi, Zignego)

Maria Pia Amato è docente di Neurologia presso il Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (Neurofarba). Di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni si occupa, invece, Anna Maria Di Fabio presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia. Rossella Marcucci è docente di Medicina interna presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, mentre Daniela Massi (Dipartimento di Scienze della Salute) insegna Anatomia patologica. Daniela Monti, docente di Patologia generale, è in forza al Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche “Mario Serio”, mentre Benedetta Nacmias è docente di Neurologia presso il Dipartimento Neurofarba e Linda Vignozzi (Dipartimento “Mario Serio”) si occupa di endocrinologia. Infine, Maria Luisa Brandi, già docente di Endocrinologia, ha condotto le sue ricerche nell’ambito del Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche “Mario Serio”, e Anna Linda Zignego, già docente di Medicina interna, ha insegnato e fatto ricerca per il Dipartimento di Medicina Sperimentale e clinica.

Il club TIWS riunisce le ricercatrici italiane impegnate nel campo della biomedica, delle scienze cliniche e delle neuroscienze, recensite nella classifica dei Top Italian Scientists (TIS) di Via-Academy, censimento degli scienziati italiani di maggior impatto in tutto il mondo, misurato con il valore di H-index, l’indicatore che racchiude sia la produttività sia l'impatto scientifico del ricercatore, nonché la sua continuità nel tempo e che si basa sul numero di citazioni per ogni pubblicazione. Per il Club sono state selezionate le ricercatrici con H-index pari o superiore a 60.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno