Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:FIRENZE18°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 05 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Silvia Salis in consiglio comunale legge gli insulti sessisti che riceve ogni giorno sui social
Silvia Salis in consiglio comunale legge gli insulti sessisti che riceve ogni giorno sui social

Attualità venerdì 30 settembre 2022 ore 09:04

Omicron all'attacco, salgono Rt e incidenza

persone camminano

Nell'ultima settimana il monitoraggio della cabina di regia dell'Iss ha rilevato anche l'aumento del tasso di occupazione dei posti letto ospedalieri



ROMA — Con la crescita dell'incidenza settimanale a livello nazionale, l'aumento dell'Rt medio fino a 1 sui casi sintomatici (1 è la soglia epidemica, il suo raggiungimento non si registrava dallo scorso Luglio) e la risalita fino al 6% del tasso di occupazione dei posti letto ospedalieri in aree mediche, ecco che il Covid in Italia rialza la testa. L'attacco di Omicron è registrato dal monitoraggio settimanale effettuato dalla cabina di regia e appena diffuso dall'Istituto superiore di sanità.

L'incidenza settimanale a livello nazionale è passata dal 215 ogni 100.000 abitanti del periodo 16-22 Settembre al 325 ogni 100.000 abitanti del periodo 23-29 Settembre.

Sale anche e si colloca a 1 l'Rt medio calcolato sui casi sintomatici rilevato nel periodo 7-20 Settembre (range 0,86-1,26), in aumento rispetto alla settimana precedente e pari al valore soglia epidemica. Anche l’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è in aumento, benché si mantenga sotto la soglia epidemica: Rt=0,95 (0,90-1,00) al 20 Settembre contro Rt=0,87 (0,82-0,91) al 13 del mese.

Negli ospedali italiani resta stabile il tasso di occupazione in terapia intensiva (rilevazione giornaliera Ministero della salute al 29 Settembre) rispetto all'1,4% rilevato il 22 Settembre. Tuttavia nelle medesimi rilevazioni il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale sale al 6,0% rispetto al precedente 5,3%.

Salgono a 5 le Regioni o Province autonome classificate a rischio alto per la presenza di molteplici allerte di resilienza, mentre le restanti 16 sono classificate a rischio moderato. Sono 14 le Regioni o Province autonome che riportano almeno una allerta di resilienza.

La percentuale dei casi rilevati attraverso l’attività di tracciamento dei contatti è stabile rispetto alla settimana precedente (11%). In leggero aumento invece la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (54% rispetto al 53%), mentre diminuisce leggermente la percentuale dei casi diagnosticati attraverso attività di screening (35% a fronte del 36%).


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Da ore vigili del fuoco, forze dell'ordine e volontari sono impegnati nelle ricerche. In azione anche squadre cinofile, elicottero e droni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Attualità