Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:FIRENZE10°21°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
martedì 28 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Esplosioni a Gaza dopo l'ordine di Netanyahu di attaccare la Striscia
Esplosioni a Gaza dopo l'ordine di Netanyahu di attaccare la Striscia

Attualità mercoledì 13 luglio 2022 ore 23:00

Caldo infernale, si aggrava l'allarme siccità

Un campo arso dalla siccità

Anche la Toscana procede verso lo stato di emergenza insieme a Liguria, Umbria e Lazio. Per ora è stato riconosciuto solo a 5 regioni del nord Italia



ROMA — L'arrivo dell'anticiclone africano sta facendo impennare le temperature di questa estate incandescente e l'assenza di pioggia stanno aggravando il problema della siccità. Per adesso il governo ha riconosciuto lo stato di emergenza solo all'Emilia Romagna, al Friuli Venezia Giulia, al Veneto, alla Lombardia e al Piemonte, il provvedimento risale al 4 Luglio scorso e resterà in vigore fino al 31 Dicembre 2022. Ma il ministro alle politiche agricole Patuanelli oggi ha annunciato che presto lo stato di emergenza potrebbe essere esteso ad altre 4 regioni che ne fatto richiesta, ovvero la Toscana, l'Umbria, il Lazio e la Liguria.

"Il governo sta lavorando per inserire alcune disposizioni urgenti per l'emergenza idrica nel decreto legge per il sostegno dei lavoratori e delle imprese che intendiamo adottare entro la fine di Luglio - ha dichiarato il ministro - Non sono più rinviabilli gli interventi strutturali per la mitigazione dei danni provocati dalla siccità e per potenziare e adeguare le infrastrutture idriche".

Nei prossimi giorni in Italia sono previste temperature fino a 42 gradi e niente pioggia. Coldiretti ha sottolineato che, con l'aggiunta di 4 regioni alle 5 già in stato di emergenza per la siccità, il 46% delle imprese agricole italiane - quasi la metà - è a rischio con le coltivazioni devastate dal caldo record e dalla carenza di precipitazioni. "In queste 9 regioni operano 332mila imprese agricole che rischiano di chiudere i battenti sotto i colpi della siccità - spiega Coldiretti - I danni che hanno già superato i 3 miliardi di euro".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'incendio è divampato in un appartamento la cui abitante è stata portata in pronto soccorso dal 118. Ospitalità d'emergenza per le persone in strada
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Attualità