
Il lido delle Monache a Napoli prima e dopo l'assalto dei vacanzieri del 1 maggio: una distesa di spazzatura

Attualità mercoledì 17 giugno 2020 ore 18:40
In Italia i nuovi casi risalgono, 329 in un giorno

Nuova risalita dopo il brusco calo di 24 ore fa. Continuano comunque a diminuire gli attualmente positivi che sono 23.925. I nuovi decessi sono 43
ROMA — Quella che ieri era sembrata una tregua (comunque con 210 nuovi casi) è durata poco: in 24 ore, infatti, i nuovi positivi al Covid in Italia sono stati a 329. Lo rivela il bollettino odierno della Protezione Civile Nazionale.
Di questi, 242 sono stati individuati, ancora una volta, in Lombardia.
In tutto i contagiati dall'inizio dell'emergenza (attualmente positivi, guariti e deceduti) sono 237.828. In calo costante gli attualmente positivi, cioè le persone che al momento sono malate: 23.925, con una decrescita di 644 assistiti rispetto a ieri.
Tra questi ultimi, 163 sono in cura presso le terapie intensive, con una decrescita di 14 pazienti rispetto a ieri, 3.113 persone sono ricoverate con sintomi, con un decremento di 188 pazienti rispetto a ieri, mentre 20.649 persone, pari all’86% degli attualmente positivi, sono in isolamento senza sintomi o con sintomi lievi.
I morti, rispetto a ieri, sono 43 in più e portano il totale a 34.448. Ieri i decessi erano stati 34: anche su questo versante, dunque, si registra un incremento.
Il numero complessivo dei dimessi e guariti sale invece a 179.455, con un incremento di 929 persone rispetto a ieri.
Vediamo, regione per regione, quanti sono gli attualmente positivi e la tendenza rispetto a ieri:
- Lombardia 14.972 (in calo)
- Piemonte 2.385 (in calo)
- Emilia-Romagna 1.345 (in calo)
- Veneto 680 (in calo)
- Toscana 444 (in calo)
- Liguria 244 (+1)
- Lazio 1.039 (in calo)
- Marche 585 (in calo)
- Campania 258 (in calo)
- Puglia 324 (in calo)
- Prov. autonoma di Trento 58 (in calo)
- Sicilia 805 (in calo)
- Friuli Venezia Giulia 99 (stabile)
- Abruzzo 438 (in calo)
- Prov. autonoma di Bolzano 87 (in calo)
- Umbria 18 (stabile)
- Sardegna 31 (in calo)
- Valle d'Aosta 8 (in calo)
- Calabria 33 (in calo)
- Molise 62 (in calo)
- Basilicata 10 (stabile)
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI