Attualità venerdì 26 febbraio 2021 ore 19:25
La Toscana tra le regioni con l'Rt più alto

Ma il territorio regionale resta in arancione un'altra settimana. Sotto controllo i posti letto Covid occupati. Siena e Pistoia in zona rossa
ROMA — Non accenna a diminuire l'indice Rt di trasmissione del Covid in Toscana nella settimana presa in considerazione nel nuovo monitoraggio sull'epidemia dell'Istituto superiore di sanità, quella compresa fra il 15 e il 21 Febbraio con un aggiornamento fino a mercoledì 24, l'Rt puntuale si attesta infatti a quota 1,2, pericolosamente vicino alla soglia di 1.25 che fa scattare la zona rossa (la scorsa settimana era a 1,2).
La Toscana resta quindi in zona arancione anche la prossima settimana ma, se la situazione si aggravasse ulteriormente, il rischio zona rossa a partire dalla seconda settimana di Marzo è reale. Ma la Regione ha istituito per tutti i Comuni delle province di Pistoia e Siena, dove il contagio corre di più, zone rosse in modo da poter controllare al meglio la diffusione del contagio, da sabato 27 Febbraio fino a domenica 7 Marzo compresa.
Ma torniamo al monitoraggio settimanale dell'Istituto superiore di sanità: insieme alla Toscana altre 4 regioni hanno l'Rt superiore alla soglia di sicurezza 1 anche nel suo limite inferiore (l'Rt è una media calcolata in un determinato periodo di tempo fra un valore minimo e un valore massimo). Sono Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna e Umbria.
L'Rt puntuale non è l'unico valore considerato dall'Iss per i cambi di colore delle regioni, un altro dato molto importante è il tasso di occupazione dei letti riservati ai malati di Covid in ospedale. In Toscana la situazione è molto buona per i posti letto Covid in area non critica (il tasso di occupazione ieri era al 14% contro una limite massimo del 40%) ma sta peggiorando il dato relativo ai posti letto Covid di terapia intensiva, con il tasso di occupazione salito al 28% contro una media nazionale del 24 e una soglia massima del 30.
Ecco l'Rt puntuale di tutte le regioni riportato nella bozza del nuovo monitoraggio:
- Abruzzo 1.13
- Basilicata 1.51
- Calabria 1.01
- Campania 1.04
- E-R 1.1
- FVG 0.83
- Lazio 0.94
- Liguria 0.94
- Lombardia 0.82
- Marche 0.98
- Molise 1.11
- Piemonte 1.02
- PA Bolzano 0.92
- PA Trento 1.07
- Puglia 0.95
- Sardegna 0.68
- Sicilia 0.71
- Toscana 1.19
- Umbria 1.07
- Valle d'Aosta 0.94
- Veneto 0.97.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI