Attualità lunedì 01 settembre 2014 ore 12:46
Concluso lo sciopero della fame dell'operaio

E' durato 48 ore lo sciopero della fame dell'operaio della Lucchini, Paolo Francini, che ha protestato per chiedere una soluzione per l'acciaieria
PIOMBINO — Paolo Francini, operaio della Lucchini, ha voluto protestare per chiedere una soluzione rapida per l'acciaieria. Francini provato ma non troppo commenta così la fine dello sciopero: "Non ho ancora mangiato, ma dopo le prime ore ci si abitua: prenderò qualcosa di solido, un po' di pane, e nemmeno troppo". Per due giorni l'operaio si è accampato su un'aiuola spartitraffico all'ingresso della città di Piombino, per sensibilizzare le istituzioni sulla vicenda della Lucchini.
Francini, che lavora dal 1980 nella
fabbrica di Piombino, annunciò in una lettera lo sciopero della fame
al presidente della regione Enrico Rossi sottolineando i motivi dello
sciopero: la
situazione della fabbrica che, dopo lo spegnimento dell'altoforno,
sta facendo i conti con lo spegnimento della cokeria e le
promesse non mantenute del Governo, dallo
spegnimento dell'altoforno al mancato arrivo della Concordia
all'accordo
di programma siglato
il 24 aprile scorso da governo e Regione.
Nella scorsa giornata
anche un altro operaio si è unito a Francini a fare lo
sciopero della fame. Lo scultore Eraldo Ridi ha lasciato una
testimonianza di solidarietà all'operaio: dove era accampato
Francini durante lo sciopero c'è una scultura di Ridi, un uomo in
bicicletta, al posto della bicicletta lo scultore ha inserito dei
caschi colorati da operaio.
Guarda la dichiarazione di Enrico Rossi sullo sciopero della fame dell'operaio di Piombino Paolo Francini
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI
|