Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:45 METEO:FIRENZE9°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
venerdì 17 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Neanche un pedone morto sulle strade di Bologna in un anno. A 30 km/h si salvano vite
Neanche un pedone morto sulle strade di Bologna in un anno. A 30 km/h si salvano vite

Attualità venerdì 10 gennaio 2025 ore 15:00

L'avatar dell'ospedale ha il volto di Miss Italia

Ofelia Passaponti ha dato il volto e la voce al nuovo assistente virtuale dell'Aou senese, basato sull'intelligenza artificiale



SIENA — "Ciao sono Ofelia, l'assistente virtuale dell'Azienda ospedaliero universitaria senese e sono qui per aiutarti". La voce e il volto sono quelli di Ofelia Passaponti, Miss Italia 2024, ma in versione avatar per guidare gli utenti sul sito web dell'azienda. Il nuovo servizio informativo e interattivo, basato sull’intelligenza artificiale, è stato presentato nel corso di un incontro pubblico a cui hanno partecipato Miss Italia insieme alla Direzione Aziendale. 

L’Avatar sarà inoltre supportato da altri tre assistenti virtuali: Guido e Camilla (con nome, volto e fonemi concessi rispettivamente dai professionisti dell’Aou Senese Guido Fruscoloni e Camilla Nerli) e il robot Aousia (Aous e IA, Intelligenza Artificiale). 

L'obiettivo, spiega l'Aou senese in una nota, è quello di umanizzare la conversazione tra uomo-macchina, quindi tra istituzioni e cittadini e la conversazione è la modalità più naturale: nessuna competenza digitale, nessun manuale d'istruzione ma la capacità di parlare e, da parte della macchina, di ascoltare e dare risposte adeguate.

Gli assistenti virtuali saranno in grado di rispondere alle richieste degli utenti e, quindi, fornire informazioni sui servizi dell’ospedale Santa Maria alle Scotte: contatti e ubicazione dei dipartimenti e dei reparti, procedure e modalità di effettuazioni di prestazioni e ritiro referti, informazioni di carattere generale dell’azienda.

Non solo. Sono stati inoltre sviluppati dei web server che permettono di fornire dati in tempo reale, in contemporanea quindi alla richiesta effettuata dall’utente. Le richieste che prevedono questo tipo di servizio fanno riferimento ai seguenti ambiti: numero di pazienti presenti al pronto soccorso; news dell’azienda; pubblicazioni di articoli sulle attività di ricerca; disponibilità dei posti auto nei parcheggi in prossimità dell’ospedale.

Entusiasta Ofelia Passaponti: "È un immenso piacere per me  poter prestare il volto e la voce a un progetto così innovativo e importante, che unisce tecnologia, umanità e cura per il cittadino. Ringrazio l’Aou Senese - ha detto Miss Italia- per avermi coinvolta in questa iniziativa e per avermi dato la possibilità di fare qualcosa di estremamente utile. Il mio compito come avatar – ha aggiunto - sarà quello di accompagnarvi nel mondo dei servizi sanitari, rendendo più semplice e accessibile la fruizione delle informazioni. Risponderò alle vostre domande, vi guiderò nei percorsi di assistenza e vi supporterò nell’orientamento all’interno dell’offerta ospedaliera, 24 ore su 24.  Non vedo l’ora di essere al servizio della comunità".

"L’intelligenza artificiale – ha commentato Simone Bezzini, assessore regionale al Diritto alla Salute – è un valido strumento per guidare le persone verso i canali più adeguati, con una modalità semplice, immediata e accessibile a tutti. La funzione dell'avatar è infatti quella di orientare gli utenti nei servizi offerti dall’Azienda e presenti sul sito web. Un’esperienza che abbiamo visto funzionare anche per i servizi regionali. È un modo innovativo e assolutamente al passo con i tempi per migliorare l’accoglienza degli utenti e abbattere le barriere per le persone che hanno meno familiarità con il mondo digitale".

"Ringrazio Miss Italia 2024 per la sensibilità dimostrata – spiega Antonio Barretta, direttore generale Aou Senese – e per aver offerto gratuitamente il suo volto e la sua voce per l’accoglienza virtuale sul nostro sito web, dove anche un sorriso virtuale può contribuire a migliorare l’approccio tra ospedale e utenza. Ringrazio, inoltre, i professionisti che ci hanno supportato nel progetto e anche i due professionisti dell’Aou Senese che hanno offerto volto e voce per gli avatar di supporto, Guido e Camilla. Per noi l’accoglienza è sempre più importante e per questo vogliamo potenziare anche le funzionalità digitali e interattive".

Il supporto tecnico al progetto è stato fornito da Estar.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno