
Un giorno con i soldati libanesi che si preparano a fronteggiare Hezbollah addestrati dai militari italiani

Attualità mercoledì 08 gennaio 2025 ore 11:30
La medicina piange luminare della chirurgia

Decine di pubblicazioni scientifiche e una carriera in ambito chirurgico che lo ha portato alla guida dell'ambulatorio di coloproctologia delle Scotte
SIENA — La medicina e la ricerca universitaria piangono il professor Alessandro Piccolomini, chirurgo generale dell’Aou senese delle Scotte nella UOC di Chirurgia 2 diretta dal professor Anton Ferdinando Carli nonché docente del Dipartimento universitario di Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze (Dsmcn) con pubblicazioni nell'ambito chirurgico. A dare notizia della scomparsa del luminare, che aveva da poco compiuto 73 anni, è il rettore dell’università di Siena che esprime il cordoglio suo personale e della comunità accademica.
Laureatosi in Medicina e Chirurgia all’Università di Siena nel 1978, Piccolomini si era poi specializzato, sempre a Siena, in Chirurgia Generale e d’Urgenza e poi in Chirurgia Toracica. Nel 1978 era diventato medico interno con compiti assistenziali presso l’Istituto di Patologia Chirurgica dell’Università di Siena, quindi dal 1981 era divenuto Ricercatore Universitario presso lo stesso Istituto e poi dal 2002 Professore Associato di Chirurgia generale.
Presso il Policlinico Universitario le Scotte di Siena era stato responsabile dell’ambulatorio di coloproctologia.
È stato autore di oltre 50 pubblicazioni ed abstract su riviste del settore medico chirurgico, relatore e moderatore a congressi dell'ambito medico-chirurgico nazionali ed internazionali, e coordinatore di ricerche sulla patologia del pavimento pelvico.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI