
I giudici e i conduttori di «Italia's got talent» messi alla prova dai fan dello show: tra sfide improbabili e bizzarre performance
 
                
                    
                
            Cronaca venerdì 31 ottobre 2025 ore 16:40
Trovata morta la giovane bibliotecaria scomparsa

Il corpo della ragazza è stato rinvenuto su un tetto. Da giorni di lei non c'era più traccia, a parte la cella agganciata dal suo telefonino
SIENA — È stata ritrovata senza vita la giovane bibliotecaria scomparsa da Monteroni d'Arbia martedì scorso, la 24enne Miriam Oliviero. Il suo corpo è stato rinvenuto su un tetto nel centro storico di Siena, proprio nella zona di piazza del Campo.
Le ricerche della ragazza si erano concentrate fin da subito in quell'area: di lei infatti si era persa ogni traccia, fatta eccezione per quella lasciata dal suo telefonino che aveva agganciato una cella proprio lì.
Il corpo della 24enne è stato individuato dai carabinieri e dai vigili del fuoco su un tetto nei pressi della Torre del Mangia. Le indagini dovranno stabilire le cause del decesso, ma anche come e perché la giovane sia arrivata in quel punto. Ovviamente, l'area è stata interdetta, così come l'accesso a turisti e a visitatori per consentire la rimozione del corpo.
Da quanto emerge, al vaglio degli inquirenti ci sono tutte le piste investigative, ma non si esclude la possibilità che il decesso sia il frutto di un gesto volontario. Questo è quanto filtra dopo il sopralluogo svolto da Valentina Magnini, il pm di turno che coordina le indagini.
"Come sindaco, come amministrazione comunale e a nome di tutta la comunità che ha vissuto questi giorni con grande partecipazione voglio esprimere tutta la vicinanza possibile alla famiglia di Miriam Oliviero - ha scritto Gabriele Berni, sindaco di Monteroni d'Arbia - Miriam era impiegata nella biblioteca comunale, dove svolgeva il suo lavoro con passione e dedizione. Per onorare la memoria di Miriam abbiamo deciso di esporre le bandiere del palazzo comunale a mezz'asta in segno di lutto fino al giorno dei funerali, data in cui il Comune proclamerà il lutto cittadino e durante il quale verrà osservato un minuto di silenzio in concomitanza con la cerimonia funebre".
    Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta. 
    Basta cliccare QUI
    
 
	

 
						



 
                         
                




