Cultura mercoledì 26 luglio 2017 ore 17:00
Scoperta a Montarrenti una nuova supernova

La scoperta è stata fatta dall'osservatorio di Sovicille con nuova strategia di ricerca. La galassia dista 390 milioni di anni luce dalla Terra
SIENA — Sono stati Simone Leonini, Massimo Conti, Luz Marina Tinjaca Ramirez e Paolo Rosi, nell’ambito del Montarrenti Observatory Supernovae Search Hight Cadence Project, a scoprire la supernova peculiare SN2017fof.
Grazie al telescopio automatico Ritchey-Chretien dell’osservatorio gestito dall’Unione Astrofili Senesi, è stato registrato in due distinte epoche un nuovo evento esplosivo nella galassia a spirale barrata face-on UGC10602. La galassia, nella costellazione che raffigura il grande eroe mitologico Ercole, dista circa 390 milioni di anni luce dalla Terra.
"Un altro grande successo dei nostri astrofili. Complimenti ancora a Simone Leonini, Luz Marina Ramirez, Paolo Rosi e Massimo Conti.", hanno commentato dall'Osservatorio gli Astrofili Senesi.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI