Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 20:30 METEO:FIRENZE18°27°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 17 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana

Monitor Consiglio mercoledì 02 novembre 2022 ore 20:08 Spazio a cura dei gruppi politici del Consiglio regionale della Toscana

Maggioranza a caccia di risorse per ripianare il buco in sanità?

Irene Galletti

"Tasse automobilistiche regionali: la giunta regionale ha bisogno di cercare risorse finanziarie prima della discussione del bilancio"



FIRENZE — La Capogruppo del Movimento 5 Stelle in Toscana, Irene Galletti, a margine dei lavori dell’Aula commenta l’esito del voto alla legge presentata dalla maggioranza per modificare la determinazione dell'importo della tassa automobilistica regionale.

“La Giunta Regionale - attacca la Capogruppo M5S - evidentemente ha bisogno di andare a cercare risorse finanziarie prima della discussione di Bilancio, perché è l’unico motivo che può giustificare la fretta con cui è stata messa mano nelle tasche di imprese e cittadini, per ricavare 9 milioni di euro attraverso la revisione di alcune norme che regolano le tasse automobilistiche per il noleggio a lungo termine. Soldi che vengono richiesti con norme frettolose ed emendamenti confusionari, presentati all’ultimissimo momento e che recano la firma del Presidente Giani".

“A questo punto - chiarisce Galletti - verrebbe da fare una riflessione: le voci di corridoio che vogliono il buco di bilancio in sanità sempre più consistente potrebbero essere fondate, e questi soldi, senza vincolo di spesa, potrebbero essere un salvagente - invero una goccia nel mare - ad una situazione che sta sfuggendo dal controllo di questa Giunta regionale. E inoltre: se da ottobre 2019 insiste un decreto legge del Governo, poi convertito a dicembre 2019, che chiarisce come il bollo per i noleggi a lungo termine sia a carico dell’utilizzatore finale e non dell’azienda che eroga il servizio, perché si è ritardato di oltre un anno per adeguarsi?” Si domanda Irene Galletti.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A denunciare l'accaduto è Sudd Cobas: "Un lavoratore è rimasto a terra dopo essere stato colpito più volte. L’hanno dovuto portare via in ambulanza"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Riccardo Ferrucci

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca