Attualità venerdì 26 settembre 2025 ore 10:00
Agenti di viaggio insorti sull'obbligo di carta d'imbarco digitale

L'associazione Aiav ha chiesto un confronto con Ryanair sulla decisione, che implica l'ottenimento del documento immateriale tramite app del vettore
TORINO — Ryanair introduce l'obbligo di carta d'imbarco digitale da ottenersi tramite la app del vettore, e gli agenti di viaggio insorgono contestando una decisione ritenuta discriminatoria nei confronti di quanti hanno meno dimestichezza con l'universo digitale.
Così Aiav (Associazione italiana agenti di viaggio) ha chiesto un confronto immediato con Ryanair sulla decisione di introdurre l’obbligo per tutti i passeggeri di munirsi di carta di imbarco digitale ottenuta attraverso l’app del vettore.
"Pur comprendendo le ragioni della compagnia, anche in un’ottica di sostenibilità, velocità e risparmio, questo obbligo, per come è stato comunicato, risulterebbe discriminatorio nei confronti di tutti i passeggeri che hanno scarsa dimestichezza con i supporti digitali", è la posizione degli agenti di viaggio.
"Se è vero, come dichiara Ryanair, che l’80% dei passeggeri già utilizza il sistema digitale, non si può ignorare che il 20% restante equivale a circa 40 milioni di viaggiatori, molti dei quali italiani, che per varie ragioni, compresa l’età, non hanno le competenze digitali necessarie per gestire in autonomia un’operazione come il check-in online e in alcuni casi non dispongono nemmeno di uno smartphone. Clienti che spesso si rivolgono alle agenzie di viaggio per ovviare al problema e che, con le nuove disposizioni, sarebbero di fatto discriminati", argomenta Aiav.
Non solo, però: "Parallelamente - aggiunge l'associazione in una nota - non sono state fornite disposizioni in merito alla gestione della biglietteria e dei check-in per i gruppi, un altro segmento particolarmente rilevante per le agenzie di viaggio".
“Questa decisione – dichiara Fulvio Avataneo, presidente Aiav – rischia di vanificare i passi compiuti dal vettore in un’ottica di inclusione e apertura nei confronti del mercato. Un’apertura che per una compagnia che occupa una posizione dominante su scala europea è non solo auspicabile, ma anche doverosa. Abbiamo già chiesto un tavolo di confronto e un incontro alla fiera di Rimini. Ci auguriamo che venga dimostrata la stessa disponibilità e flessibilità che hanno caratterizzato i rapporti di collaborazione instaurati finora".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI