Attualità giovedì 31 luglio 2025 ore 17:00
Sulle strade 162mila veicoli non assicurati

Nel giro di un anno il numero di auto senza assicurazione è aumentato di 10mila unità. L'allarme del Sindacato nazionale agenti assicurativi
TOSCANA — Su 3 milioni e 203mila veicoli circolanti in Toscana, 162mila viaggiano senza copertura assicurativa. Si tratta del 5,1% del totale, e il dato genera l'allarme del Sindacato nazionale agenti di assicurazione che su di esso ha acceso i riflettori.
Il fenomeno toscano rispecchia la tendenza nazionale: "Il fenomeno dei veicoli circolanti senza copertura Rc Auto in Italia sta diventando estremamente preoccupante - affermano dal Sna - con un impatto significativo sulla sicurezza stradale e sulle risorse del Fondo di caranzia per le Vittime della strada".
In Toscana la percentuale di veicoli non assicurati ha registrato fra il 2022 e il 2024 un aumento sopra la media: +20,9% a fronte di una media italiana del 12,8% che scende al 10,7% nell'area Centro dello Stivale.
[extra(0)]
Erano 134mila i veicoli senza assicurazione nel 2022, mentre la stima per il 2024 sale a 162mila, con un balzo di 10mila unità solo fra il 2023 e il 2024.
Nella provincia di Firenze, poi, la stima dei non assicurati è arrivata a 47mila veicoli (+27%): degli 800mila veicoli in circolazione, il 5,8% risulta privo di regolare garanzia Rc auto. "Una percentuale inferiore alla media nazionale (6,1%), ma comunque significativa", considera il Sindacato in una nota.
L'analisi degli esperti
"Questi numeri rendono la questione non più procrastinabile di interventi risolutivi", afferma Franco Staglianò, coordinatore regionale in Toscana del Sna che ha condotto diverse ricerche sul tema: "In regione il 5,1% dei veicoli è privo di assicurazione, percentuale socialmente inaccettabile".
Oltre all'impatto diretto sul Fondo per le Vittime della strada, i veicoli non assicurati rappresentano una perdita economica significativa per l'intero sistema. Paolo Bullegas, responsabile nazionale della Commissione di studio Rc Auto Sna, stima che i 2,915 milioni di automobilisti che in Italia evadono l'obbligo assicurativo costano al sistema oltre 5 miliardi di euro.
Il danno si estende anche alle casse dello Stato: "Tra oneri fiscali e parafiscali - è ancora Bullegas - lo Stato potrebbe incassare oltre 1,3 miliardi di euro, risorse che migliorerebbero i bilanci pubblici e potrebbero essere reinvestite per il beneficio collettivo".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI