Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:00 METEO:FIRENZE11°18°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
venerdì 14 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Cristiano Ronaldo provoca i tifosi irlandesi — e pochi secondi dopo arriva il primo rosso della sua carriera internazionale
Cristiano Ronaldo provoca i tifosi irlandesi — e pochi secondi dopo arriva il primo rosso della sua carriera internazionale

Attualità venerdì 14 novembre 2025 ore 08:00

Adolescenti per lo più figli unici e buoni lettori

scarpa ginnastica

L'assenza di fratelli o sorelle e la pratica della lettura dei ragazzi toscani sono sopra la media nazionale. Ma i giovanissimi sono sempre di meno



TOSCANA — Gli adolescenti toscani sono per lo più figli unici, ma anche buoni lettori. Se non è detto che i due dati possano essere messi in correlazione, è certo invece che in entrambe le cose i ragazzi e le ragazze toscani superano la media nazionale, e visitano anche più mostre e musei rispetto ai loro coetanei nello Stivale.

A mettere a fuoco dati e condotte ci ha pensato Save the children, che ha appena diffuso il suo XVI Atlante dell'Infanzia a rischio in Italia dedicato proprio ai giovanissimi. Si intitola "Senza filtri".

Entrando nel dettaglio, tra gli adolescenti toscani la media di chi legge assiduamente è del 59,8% contro il 53,8% a livello nazionale, quella di chi visita mostre o musei è anch'essa del 59,8% contro il 50,1% nazionale. Il 42,6% visita aree archeologiche (la media italiana è del 40,2%), mentre la frequenza agli spettacoli dal vivo è più bassa: solo il 30,2% è andato a teatro e il 39,7% a un concerto, rispetto al 33,2% e al 33,3% nazionale.

La pratica sportiva resta invece indietro: il 15,3% degli adolescenti toscani non ne fa alcun tipo di attività fisica (il 18,1% in Italia).

E poi sono sempre più spesso figli unici: in Toscana le famiglie con adolescenti che hanno un solo figlio sono il 33,5%, a fronte di una media nazionale del 27,5%.

Il ritratto degli adolescenti toscani mostra un grado di dispersione scolastica inferiore rispetto alla media italiana, attestato alla fine del ciclo di istruzione superiore al 7,7% ovvero un punto percentuale in meno rispetto alla media nazionale.

Coloro che abbandonano scuola o formazione ed hanno fra 18 e 24 anni sono in Toscana l'8,8% del totale, e il 9,8% in Italia con marcate differenze territoriali e socioeconomiche.

I giovanissimi, poi, sono sempre di meno. In Toscana rappresentano il 6,6% della popolazione, poco più di 240mila, e il trend lascia prevedere una loro diminuzione secondo una tendenza che si registra in tutto lo Stivale.

In caso di disagio, la Toscana è la terza regione italiana per qualità del sistema di cura dopo Lombardia e Lazio: i posti letto disponibili in neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza sono 48, e le strutture post ricovero sono 5 con 49 posti. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La donna è stata soccorsa in codice rosso e trasferita d'urgenza in ospedale. Ferito anche il proprietario degli animali che tentava di fermarli
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Cronaca