Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:30 METEO:FIRENZE17°26°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 17 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Tra “free speech” e “me speech”, la crisi delle nostre democrazie
Tra “free speech” e “me speech”, la crisi delle nostre democrazie

Attualità giovedì 27 giugno 2024 ore 17:30

Agricoltura, 40 milioni per facilitare il ricambio generazionale

Annunciato il bando che stanzia risorse per il turn over in agricoltura: in Toscana soltanto il 9% degli imprenditori ha meno di 41 anni



TOSCANA — Entro Luglio, come annunciato dalla vicepresidente della Toscana con delega all'Agroalimentare, Stefania Saccardi, saranno pubblicati i bandi per favorire il ricambio generazionale nelle imprese agricole. Uno strumento per il quale la Regione ha già stanziato 40 milioni di euro.

"Un investimento per sostenere il ricambio generazionale e venire incontro a una delle delle maggiori necessità e sfide per il settore - ha detto Saccardi durante un convegno dedicato proprio ai giovani agricoltori al Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Firenze - destineremo a questo intervento risorse pari a circa il 5,3% sul totale della spesa pubblica dello sviluppo rurale per la Toscana, contro il 4,3% a livello nazionale".

In Toscana, dall’ultimo censimento dell’agricoltura, emerge che le aziende condotte da imprenditori agricoli con una età inferiore a 41 anni sono solo il 9% del totale. Di conseguenza, e tenendo presente che due terzi dei conduttori agricoli hanno più di 60 anni, il settore risente di una scarsa innovazione tecnologica.

"In agricoltura - ha concluso Saccardi - i giovani sono importanti perché sono digitali, hanno maggiore propensione all'innovazione, sono orientati alla multifuzionalità e sono capaci di fare rete, di diversificare le fonti di reddito e produrre valore per il territorio. Sono attenti all’ambiente e credono nei valori dell’agricoltura sostenibile. Per questo contribuiscono alla coesione socioeconomica delle zone rurali e rappresentano la chiave per costruire l'agricoltura futura".

Per favorire l’ingresso dei giovani in agricoltura e superare la limitazione legata alla disponibilità dei terreni, già nel 2013, è nata la banca della Terra della Regione Toscana, strutturata come un inventario completo e aggiornato dell'offerta dei terreni e delle aziende agricole di proprietà pubblica e privata disponibili per operazioni di affitto o di concessione. A oggi, 68 giovani hanno ottenuto l’assegnazione dei beni messi in banca della terra, dei 162 lotti complessivamente assegnati (pari al 42%). Si parla di 4.405 ettari di terreno assegnati a giovani (44,5%).


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A denunciare l'accaduto è Sudd Cobas: "Un lavoratore è rimasto a terra dopo essere stato colpito più volte. L’hanno dovuto portare via in ambulanza"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Attualità