Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:45 METEO:FIRENZE9°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 27 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Valanga sul ghiacciaio dello Stubai, in Tirolo, proprio accanto allo skilift: diverse persone travolte
Valanga sul ghiacciaio dello Stubai, in Tirolo, proprio accanto allo skilift: diverse persone travolte

Attualità giovedì 27 novembre 2025 ore 11:47

Bronchiti in agguato e 8 su 10 sono virali

starnuto tosse

Col freddo parte anche la cavalcata delle infezioni alle vie respiratorie. I suggerimenti dei medici per prevenirle, occhio al fai da te coi farmaci



TOSCANA — “Con l’arrivo dell’inverno aumentano bronchiti, tonsilliti e infezioni delle alte vie respiratorie, ma in 8 casi su 10 si tratta di forme virali e autolimitanti che non richiedono l’uso di antibiotici”: a dirlo è Elisabetta Alti, vicepresidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Firenze e direttore di Medicina Generale dell’Asl Toscana Centro.

“Le forme più comuni – spiega Alti – sono faringiti, laringiti e le bronchiti acute che iniziano spesso con tosse secca e poi evolvono verso una tosse più produttiva. Nell’80% dei casi l’origine è virale, causata da rinovirus, virus parainfluenzali o coronavirus meno severi rispetto a quelli pandemici. La durata media varia dai 5 ai 10 giorni e, nella maggior parte delle situazioni, i sintomi migliorano senza terapia antibiotica”.

Secondo la dottoressa, alcuni segnali possono aiutare a distinguere quando rivolgersi tempestivamente al medico: “Una febbre lieve e intermittente, un muco chiaro e un semplice arrossamento della gola sono tipici delle forme virali. Al contrario, febbre alta persistente, catarro denso giallo-verde o la presenza di placche bianche sulle tonsille – sottolinea Alti – richiedono una valutazione clinica e in alcuni casi un tampone per escludere infezioni batteriche”.

Le buone pratiche contro l'assalto dei virus

Ci sono alcune buone pratiche quotidiane da adottare per ridurre circolazione e impatto delle infezioni di stagione.

Lavarsi spesso le mani, evitare luoghi affollati quando si è sintomatici, usare la mascherina se si appartiene a categorie fragili – ricorda Alti – e mantenere una distanza minima nei contesti ad alta densità di persone sono precauzioni semplici ma estremamente efficaci nel prevenire il contagio”.

La vicepresidente dell’Ordine mette in guardia dal fai-da-te farmacologico: “Ai sintomatici vanno associati antipiretici solo quando la febbre supera i 38 gradi e sempre su indicazione del medico. Più utili di tanti farmaci sono idratazione costante, almeno due litri di acqua al giorno, frutta ricca di vitamina C, una dieta equilibrata e attività fisica regolare. Anche semplici accorgimenti tradizionali, come latte e miele, possono svolgere un’azione lenitiva sulla gola”, fa notare Alti.

“Certo serve più attenzione per i pazienti fragili: chi ha malattie croniche, diabete, broncopatie, patologie oncologiche o una ridotta efficienza del sistema immunitario – dice la vicepresidente dell’Ordine – deve rivolgersi al proprio medico di medicina generale appena compaiono i sintomi, perché le infezioni stagionali possono complicarsi”.

Alti fa un appello al buon senso dei cittadini: “Ogni infezione respiratoria riduce temporaneamente le difese immunitarie, ma non significa dover ricorrere a prodotti cosiddetti ‘rinforzanti’. Significa invece proteggerci di più, riposare, idratarci correttamente, seguire uno stile di vita sano e soprattutto affidarci alla valutazione del medico evitando cure inutili o inappropriate”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno