Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:FIRENZE10°20°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
sabato 19 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Papa Francesco a sorpresa in San Pietro prima della Veglia pasquale: lo stupore dei fedeli
Papa Francesco a sorpresa in San Pietro prima della Veglia pasquale: lo stupore dei fedeli

Attualità domenica 16 marzo 2025 ore 19:10

Coldiretti, "Centinaia di ettari di campi sotto l'acqua"

Un campo ricoperto d'acqua
Foto di: Coldiretti Toscana

Campi allagati, strutture danneggiate e viabilità a singhiozzo: in pericolo le colture già avviate e il giro d'affari di moltissimi agriturismi



TOSCANA — Dalla piana pisana a quella fiorentina, passando per il Mugello e il Pistoiese: il fronte temporalesco che ha preso di mira la Toscana attorno all'Arno non ha soltanto fatto temere l'esondazione, ma ha causato anche gravi danni all'agricoltura e agli agriturismi del territorio.

Come denunciato da Coldiretti, infatti, il bilancio è preoccupante: sono centinaia gli ettari di campi travolti dalle piene di torrenti e canali. La situazione più critica si registra nel Mugello, già segnato dall'alluvione del 2023: il cedimento in più punti della strada di Marzano, nel comune di Borgo San Lorenzo, ha chiuso l’unica via di accesso a tre agriturismi della frazione di Grezzano, dove manca l'acqua da due giorni.

E ancora, nelle colline di Quarrata, nel pistoiese, il costone di collina che si è staccato travolgendo le serre di un vivaio mette in apprensione anche le aziende limitrofe, che temono un allargamento del fronte. Neppure i vivai sono stati risparmiati. Quindi, tra Ponsacco, Pontedera e Montopoli sono una cinquantina i terreni completamente allagati che gli agricoltori dovranno probabilmente riseminare.

"La tregua concessa dal maltempo ci mette in condizione di raggiungere le aziende e di avere finalmente un quadro più chiaro della situazione - ha detto Letizia Cesani, presidente di Coldiretti Toscana - la preoccupazione più grande è per le colture già in campo, come grano, orzo ceci, che rischiano l’asfissia dell’apparato radicale, ma anche per le strutture danneggiate, per i terreni riempiti di detriti e per la viabilità".

"La convivenza con i cambiamenti climatici e gli eventi estremi si fa sempre più dura per il nostro settore - ha concluso - mettendo sempre di più in evidenza la fragilità del nostro territorio".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il delitto sarebbe maturato dopo un tentativo di rapina nel contesto di una guerra fra gang. La donna è stata operata d'urgenza: è gravissima
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Attualità