
La terra trema in Turchia: il momento in cui il sisma ha scosso l'ovest del Paese e il salvataggio di un uomo intrappolato sotto le macerie

Attualità sabato 09 agosto 2025 ore 10:50
Contro il gran caldo frutta, verdura e panzanella

Un sondaggio di Coldiretti svela le strategie dei toscani per difendersi dall'afa: cibi leggeri, ma anche condizionatori accesi e poco movimento
TOSCANA — Alcuni giorni di tregua, ma alla fine il gran caldo è tornato. Così, almeno per qualche altro giorno, la Toscana è di nuovo nella morsa dell'afa, soprattutto nelle grandi città, dove la colonnina di mercurio segna temperature sempre più alte.
E di fronte al ritorno della canicola, come si difendono i toscani? A dare la risposta è stata Coldiretti Toscana, che attraverso un sondaggio online sul proprio sito, lo ha chiesto direttamente a loro.
I risultati dimostrano come un toscano su due affronta i giorni di calura ponendo molta attenzione all’alimentazione e consumando molto acqua. In tavola si privilegiano piatti freschi, leggeri e semplici senza condimenti come panzanella e riso a freddo, insieme a verdure e frutta di stagione a volontà. Molto gettonate in questo periodo sono macedonie, frullati e centrifughe. Spazio allora a insalate, zucchine, pomodori, cipolle, pesche, nettarine, susine, melone e anguria ma anche formaggi freschi, uova bollite, latte possono venire in soccorso per superare le notti di passione. Da evitare assolutamente, come consigliato da Coldiretti Toscana, gli alimenti in scatola, che garantiscono praticità ma sono considerati a rischio per chi vuole trascorrere notti tranquille.
Tra le strategie più diffuse, soprattutto dagli anziani, c’è quella di evitare di uscire nelle ore più calde della giornata, sbrigando le faccende di casa come spesa o commissioni al mattino presto o, al massimo, alla sera.
Oltre ai vestiti più leggeri, infine, tra le armi preferite dei toscani ci sono anche condizionatori e ventilatori, con il 12% degli utenti che hanno risposto al sondaggio che hanno ammesso di non poterne fare a meno. Appena il 5%, invece, ha l’opportunità di rifugiarsi al mare o cercare refrigerio in parchi e giardini.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI