
L'amministrazione Trump deporta centinaia di migranti in El Salvador: il video choc degli uomini incatenati

Attualità sabato 28 dicembre 2024 ore 08:05
Ecco il bando per l'agricoltura a tutela dell'ambiente

Oltre 200 euro per ogni ettaro per gli agricoltori che useranno la tecnica della bulatura con l'obiettivo di ridurre pesticidi e fertilizzanti
TOSCANA — Per gli agricoltori che introducono nella loro attività la bulatura, ovvero la trasemina di leguminose su cereali, contribuendo così a ridurre l'uso di fertilizzanti e pesticidi, la Regione ha emanato un bando per distribuire sostegni economici.
L'obiettivo, infatti, è quello di promuovere modelli di coltivazione sempre più rispettosi dell’ambiente. "La Regione - ha detto il presidente Eugenio Giani - è già concretamente impegnata verso gli obiettivi che contribuiscono a una maggiore salute del suolo, destinando oltre 380 milioni di euro, che rappresentano una parte importante delle risorse dell’intera programmazione europea del Feasr 2023-2027, proprio nelle misure agroambientali. Sosteniamo in questo modo le imprese agricole nella transizione verso modelli di coltivazione maggiormente rispettosi dell’ambiente".
"Le sempre più frequenti condizioni meteorologiche estreme aggravano ulteriormente il degrado del suolo - ha aggiunto la vicepresidente Stefania Saccardi, con delega all'Agroalimentare - l’impatto delle nostre azioni sui suoli diventa essenziale per un futuro sano e verde. Questo bando rientra pertanto nel complesso di azioni che stiamo mettendo in atto in linea con il manifesto Soil Deal for Europe, con il quale intendiamo dare il nostro contributo al sostegno della politica europea in materia di difesa del suolo".
Con una dotazione di 1,5 milioni per il quinquennio di impegno, il bando promuove un tipo di operazione che concorre a favorire l’incremento della biomassa di radici che si sviluppa nel terreno. Ciò favorisce l’attività microbica e della fauna terricola con conseguente incremento dello stoccaggio di carbonio organico e miglioramento della struttura e della fertilità del suolo. Il maggiore contenuto di sostanza organica riduce anche i rischi di erosione, e aumenta la capacità di ritenzione idrica, contribuendo all’adattamento ai cambiamenti climatici.
L’aiuto consiste nell’erogazione di un premio annuale pari a 209 euro per ettaro di coltura autunno vernina interessata da trasemina di leguminose a fronte di un impegno quinquennale. Chi partecipa al bando deve impegnarsi su una superficie minima di un ettaro.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI