Attualità giovedì 27 marzo 2025 ore 18:00
Eclissi di mezzogiorno, quando e come osservarla

In Toscana, il transito della Luna ad oscurare il Sole sarà visibile solo in un fenomeno parziale, ma sempre affasciante. Le precauzioni da adottare
TOSCANA — L'eclissi di Sole va in scena intorno a mezzogiorno: accadrà sabato prossimo, quando la Luna transiterà ad oscurare il Sole in un fenomeno d'alta suggestione. In Toscana, come in tutta l'area nord ovest dell'Italia, sarà visibile solo un'eclissi parziale, fra il 10 e il 12% di oscuramento. Il fascino però è intatto, e sarà propedeutico all'eclissi pressoché totale che si potrà ammirare anche nel cielo toscano il 12 Agosto 2026.
Ma come si osserva un'eclissi di Sole? Beh, non guardandola direttamente, questo è certo, pena possibili danni agli occhi: "Osservare direttamente il Sole con un qualsiasi strumento ottico (binocolo, macchina fotografica, telescopio) può essere assai pericoloso e produrre danni (anche irreparabili) alla vista. Per cui se non sapete come fare, non provateci", avvisa netto il Gruppo Astrofili Massesi (Gam).
Le alternative ci sono, anche con dirette su internet. A partire dalle 11,15, adesempio, grazie ai telescopi dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e alla collaborazione con l’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta e l’Unione Astrofili Italiani si potrà osservare l’eclissi dal vivo sul sito di EduInaf. Ancora, le strumentazioni Inaf seguiranno il fenomeno in diretta su YouTube e Facebook.
Eclissi, scienza e mistero
Fenomeno suggestivo, evocativo, ammantato di leggenda e mistero. Sì ma è scienza: "Il cono d’ombra della Luna passerà molto sopra il polo nord della Terra. Dalla nostra zona sarà però possibile vedere il Sole coperto per poco meno del 10%. Così sarà per quasi 400milioni di abitanti del nostro pianeta, mentre solo 44mila persone, residenti nell'estremo nord del Canada, arriveranno a vedere il Sole coperto per il 90% dalla Luna", spiegano gli esperti del Gam.
In particolare, l'eclissi sarà visibile in forma parziale da buona parte dell’Europa, dell’Africa occidentale e del Nord America.
Alle latitudini toscane, scende in dettaglio il Gam: "Il fenomeno comincerà alle 11,25 e raggiungerà il massimo di copertura alle 12,03 per terminare alle 12,43".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI