Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:45 METEO:FIRENZE18°28°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
martedì 08 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Aereo Volotea fermo a Bergamo Orio al Serio per un morto in pista, il video della messa in sicurezza
Aereo Volotea fermo a Bergamo Orio al Serio per un morto in pista, il video della messa in sicurezza

Attualità martedì 08 luglio 2025 ore 10:06

La grandine sui vigneti danneggia filari di pregio

Un grappolo d'uva danneggiato dalla grandine
Un grappolo d'uva danneggiato dalla grandine

Le aree del Chianti fiorentino e senese, la Val d'Elsa, il Volterrano e parte dell'Empolese tra le zone più colpite dal maltempo. Perdite fino al 30%



TOSCANA — Decine e decine di ettari di vigneti danneggiati in un’areale molto esteso e specializzato nella produzione di vini pregiati come il Chianti Classico e la Vernaccia di San Gimignano, ma non solo: è l'effetto del maltempo e in particolare delle grandinate che si sono abbattute nei giorni scorsi sulla campagna toscana. 

E' iniziata la ricognizione dei danni tra le aziende agricole, e alcune stimano perdite con quantità fra il 20% e il 30% di grappoli danneggiati.

A snocciolare le cifre e fare il punto della situazione è Coldiretti Toscana, che racconta come alcuni viticoltori non abbiano potuto fare altro che guardare impotenti la grandine abbattersi con violenza sulle loro vigne nel momento cruciale dell’invaiatura. 

"La situazione più drammatica - riferisce una nota dell'associazione degli agricoltori - si registra tra la Val d’Elsa, in particolare i comuni di Certaldo e Castelfiorentino, ed il Chianti, Greve soprattutto e San Gimignano, ma anche nel Volterrano".

La presidente regionale Letizia Cesani ha fatto visita ad alcune aziende raggiunte dall’ennesima calamità: “Il grande caldo e i forti contrasti termici hanno creato le condizioni ideali per generare uno tra i più temuti eventi estremi dagli agricoltori: la grandine", osserva. 

"I danni ai vigneti sono pesanti. Parliamo di decine e decine di ettari di coltivazioni completamente rovinati". 

"L’impatto dell’evento grandinigeno - prosegue Cesani - è visibile ad occhio nudo: i chicchi di ghiaccio, colpendo i grappoli, hanno spaccato gli acini e troncato i rami. Le ferite aperte sulla buccia e sui tralci rischiano ora di aprire un’autostrada per molte malattie come la botrite e la temuta peronospora. Ancora difficile una ricongiunzione puntuale degli ettari di vigne ma la sensazione è che siano decine e decine in un’areale molto esteso specializzato nella produzione di vini pregiati come il Chianti Classico e la Vernaccia di San Gimignano ma anche per la produzione di olio. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno