«È come se ci fosse lava dappertutto»: l'incendio di Palisades visto dai passeggeri sul volo sopra Los Angeles
Cronaca venerdì 06 dicembre 2024 ore 18:40
Strage sul lavoro, 34 morti in 10 mesi
A Firenze si è registrato il maggior numero di vittime, ma l'incidenza più elevata è a Siena. In Italia il dato peggiore è della Lombardia
TOSCANA — E' una strage bianca quella avvenuta in Toscana e in Italia fra Gennaio e Ottobre 2024 con 34 morti sul lavoro a livello regionale e 890 nell'intero stivale: il dato arriva dall'Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering di Mestre in elaborazione di dati Inail e i numeri sono impietosi.
La cifra fornita dall'osservatorio mestrino riguarda le morti sul lavoro nei primi 10 mesi del 2024. Malgrado i 34 infortuni dall'esito mortale sugli 890 in Italia, la Toscana si colloca in fascia di rischio bianca sullo scenario nazionale, ovvero con un’incidenza infortunistica inferiore al 75% rispetto a quella media nazionale.
Quanto a numeri assoluti, a guidare la classifica del maggior numero di vittime del lavoro è la Lombardia (112) seguita da Lazio (64), Emilia-Romagna (63) e Campania (57).
Costruzioni, manifatturiero, trasporti e magazzinaggio e commercio risultano i settori più colpiti, mentre la fascia d'età con la mortalità più alta risulta quella tra i 55 e i 64 anni.
L’Osservatorio mestrino elabora mensilmente la zonizzazione del rischio di morte per i lavoratori italiani, descritto dividendo lo Stivale a colori. A finire in zona rossa a fine Ottobre 2024 con un’incidenza superiore al +25% rispetto alla media nazionale sono Valle d’Aosta, Basilicata, Umbria, Trentino-Alto Adige, Sicilia, Molise e Sardegna.
Tornando alla Toscana, ecco provincia per provincia la mappa delle morti bianche in Toscana tra Gennaio ed Ottobre 2024 in ordine di incidenza:
- Siena: 4 infortuni mortali su 118.183 occupati, 36° posto tra le province italiane con incidenza del 33,8%
- Lucca: 5 infortuni mortali su 163.665 occupati, 42° posto tra le province italiane con incidenza del 30,6%
- Firenze: 12 infortuni mortali su 449.089 occupati, 58° posto tra le province italiane con incidenza del 26,7%
- Massa-Carrara: 2 infortuni mortali su 78.797 occupati, 62° posto tra le province italiane con incidenza sugli occupati del 25,4%
- Pisa: 4 infortuni mortali su 185.370 occupati, 77° posto tra le province italiane con incidenza del 21,6%
- Grosseto: 2 infortuni mortali su 98.643 occupati, 80° posto tra le province italiane con incidenza del 20,03%
- Arezzo: 3 infortuni mortali su 152.987 occupati, 81° posto tra le province italiane con incidenza sugli occupati del 19,6%
- Prato: 1 infortunio mortale su 122.883 occupati, 102° posto tra le province italiane con incidenza sugli occupati dell'8,1%
- Livorno: 1 infortunio mortale su 135.578 occupati, 104° posto tra le province italiane con incidenza sugli occupati del 7,4%
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI