Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:43 METEO:FIRENZE12°22°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 15 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Miriam Leone: «Diventare mamma mi ha cambiata, l'amore che doniamo è più importante di quello che riceviamo»
Miriam Leone: «Diventare mamma mi ha cambiata, l'amore che doniamo è più importante di quello che riceviamo»

Attualità sabato 10 agosto 2024 ore 08:45

Prevenzione e reinserimento sociale, accordo tra Regione, Asl e Ceart

La Regione conferma l'impegno fino alla fine del 2025 per offrire percorsi riabilitativi alle persone con dipendenza da sostanza o gioco d'azzardo



TOSCANA — È stato rinnovato fino alla fine del 2025 l'accordo tra Regione Toscana, Asl e Ceart per la prevenzione, cura e reinserimento sociale e lavorativo delle persone con dipendenza da sostanze e dal gioco d'azzardo.

Per garantire la continuità delle azioni e dei progetti messi in campo negli ultimi tre anni, infatti, Regione, Asl e Ceart, il coordinamento degli enti accreditati, procederanno subito a ottimizzare in futuro i percorsi terapeutico-riabilitativi residenziali e semiresidenziali e a offrire una risposta sempre più integrata e adeguata ai bisogni delle persone con dipendenze.

"Si tratta di un’intesa che guarda al presente e al futuro - ha detto il presidente Eugenio Giani - che lavora per dare gambe e continuità ai progetti in essere ma anche per costruire qualcosa di nuovo per il futuro e offrire servizi ancora migliori".

"Negli ultimi venti anni, grazie ad investimenti e al lavoro coordinato tra le Asl e i soggetti della rete Ceart, in Toscana siamo stati in grado offrire un servizio pubblico di qualità ai pazienti che soffrono di dipendenze - ha aggiunto l’assessore al Diritto alla salute, Simone Bezzini - ora però è il momento di fare un ulteriore passo in avanti e dare risposte sempre più appropriate a un fenomeno che evolve velocemente, con dinamiche sempre nuove: servono interventi pubblici che tengano insieme la dimensione sociale del problema della dipendenza e i bisogni sanitari e il lavoro che faremo con le Asl e il Ceart nel 2025 andrà in questa direzione".

Nell’immediato le Asl si impegneranno a ridurre gli invii fuori Toscana, vista l'elevata qualificazione e la molteplicità e variabilità dei percorsi terapeutico riabilitativi presenti sul territorio. Nel mentre, proseguirà anche il lavoro di coordinamento e programmazione delle Tavolo delle dipendenze, presente in ciascuna Asl dal 2022 e che ha il compito di analisi delle attività relative alla presa in carico dei pazienti presenti nelle comunità territoriali, a cui si riferiscono le aziende, ma anche il luogo di confronto sul monitoraggio delle spese e delle attività.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Primo gruppo il PD, i Riformisti entrano con quattro consiglieri, AVS con tre e il M5S con due. Fratelli d'italia guida l'opposizione con 13 eletti.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Attualità