Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:FIRENZE13°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
domenica 16 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'amministrazione Trump deporta centinaia di migranti in El Salvador: il video choc degli uomini incatenati
L'amministrazione Trump deporta centinaia di migranti in El Salvador: il video choc degli uomini incatenati

Attualità lunedì 16 dicembre 2024 ore 18:20

Qualità della vita, chi sale e chi scende MAPPA

firenze
Firenze scivola indietro di 30 posizioni

Exploit di Siena e tonfo di Firenze, fanalino di coda Massa-Carrara: ecco la mappa della Toscana del ben vivere secondo il Sole 24 Ore



TOSCANA — Con un salto di 15 posizioni è Siena la provincia toscana in cui si vive meglio. A far da contraltare Massa-Carrara, fanalino di coda regionale. Ma nel 2024 la classifica della qualità della vita in Toscana è segnata dal tonfo della Città metropolitana di Firenze che a livello nazionale perde ben 30 posizioni rispetto al 2023. 

E insomma eccola, la tradizionale classifica del Sole 24 Ore sulla qualità della vita in Italia, capitanata da Bergamo e poi Trento e Bolzano, due Province autonome che agganciano il podio per benessere dei cittadini. Ultima? Reggio Calabria.

La classifica sulla qualità della vita combina in un'unica posizione i piazzamenti di vari macro indicatori che spaziano da Cultura e Tempo libero a Giustizia e Sicurezza, dalla Ricchezza e consumi ad Affari e lavoro, senza trascurare Ambiente e Servizi nonché Demografia e Società.

Ma ecco provincia per provincia il viaggio nella qualità della vita in Toscana.

Provincia di Siena

E' un autentico exploit la scalata compiuta nel giro di un anno dal territorio senese che, in controtendenza rispetto al contesto generale regionale, guadagna 15 posizioni passando dal 30° posto del 2023 al 15° posto del 2024 che la colloca in vetta fra le province toscane per qualità della vita. E' la provincia di Siena, insomma, il luogo più vivibile della Toscana con performance migliore su Cultura e Tempo Libero (15° posto) e peggiore (54° posto) su Demografia e Società.

Provincia di Prato

Col suo 31° posto nella classifica nazionale delle province per qualità della vita, Prato mantiene invariato il suo posizionamento rispetto al 2023. La prestazione migliore è sull'indicatore Ambiente e Servizi (18° posto), la peggiore è invece su Giustizia e Sicurezza (87° posto).

Provincia di Pisa

Rispetto al 2023 anche la provincia di Pisa sorpassa Firenze e si attesta in 34a posizione a livello nazionale perdendo 13 posti in classifica dopo che già lo scorso anno era scivolata indietro di 11. La tendenza all'arretramento è dunque confermata, complice un 68° posto per Ricchezza e Consumi (la performance peggiore) a cui fa da contraltare un 17° posto per l'indicatore Affari e Lavoro.

Provincia di Firenze

Un tonfo per Firenze che arretra di ben 30 posizioni scivolando dal 6° al 36° posto. Già lo scorso anno la Città metropolitana e il capoluogo toscano avevano registrato un lieve arretramento, tre posizioni che l'avevano estromessa dal podio. Tra gli indicatori, il risultato peggiore è registrato su Giustizia e Sicurezza (107° posto), mentre il migliore (3° posto) è Cultura e Tempo libero.

Provincia di Arezzo

Guadagna 4 posizioni rispetto al 2023 e si piazza al 41° posto a livello nazionale: è la provincia di Arezzo che vanta la prestazione migliore nell'indicatore Ricchezza e consumi (28° posto nazionale), mentre c'è da lavorare di più su Cultura e tempo libero (57° posto).

Provincia di Grosseto

Maremma dolce rispetto al 2023, con la provincia di Grosseto che balza dal 74° al 56° posto in Italia nella classifica sulla qualità della vita del Sole 24 Ore, guadagnando di fatto 18 posizioni. Tallone d'Achille l'indicatore Giustizia e Sicurezza che la zavorra in 76a posizione sullo scenario nazionale, mentre il respiro giunge da Cultura e Tempo libero che la vede 30a in Italia.

Provincia di Pistoia

Le tre posizioni guadagnate rispetto al 2023 non bastano alla provincia di Pistoia per scalare la graduatoria regionale. In Italia il territorio provinciale pistoiese quest'anno si piazza al 61° posto, senza brillare in modo particolare su nessuno degli indicatori presi in esame. Meglio su Giustizia e sicurezza (39° posto), peggio su Demografia e società (85° posto).

Provincia di Livorno

Dopo il tonfo 2023 con un arretramento di 14 posizioni, risale la provincia di Livorno che quest'anno ne riguadagna 4 andando a collocarsi al 62° posto in Italia per buon vivere. Prestazioni di grande spolvero no, non ce ne sono, con un 99° posto addirittura per Demografia e società. Meglio va su Affari e lavoro (38° posto nazionale) e per Cultura e tempo libero (42° posto).

Provincia di Lucca

Lo scivolone della provincia di Lucca prosegue rispetto al 2023 e si arresta quest'anno al 68° posto (5 in meno dopo le 16 perse lo scorso anno). A pesare è senz'altro il 96° posto su Demografia e società, e la 45a posizione su Cultura e Tempo libero non basta a risollevare la situazione.

Provincia di Massa-Carrara

Ahilei, la provincia di Massa-Carrara secondo le classifiche del Sole24Ore è quella in cui in Toscana c'è minor qualità della vita. E sì che rispetto allo scorso anno il territorio guadagna due posizioni, piazzandosi per il 2024 al 70° posto in Italia. Senz'altro la 102a posizione nazionale su Demografia e società non ha aiutato, e il contrappeso di un 33° posto su Cultura e Tempo libero non è bastato.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno