
L'amministrazione Trump deporta centinaia di migranti in El Salvador: il video choc degli uomini incatenati

Attualità mercoledì 15 gennaio 2025 ore 18:55
Rc auto in aumento, ecco chi paga di più

In 6 mesi le tariffe per assicurare un'auto in Toscana sono salite del 7,4%. A questi rincari si aggiungono quelli legati a sinistri con colpa
TOSCANA — Brutte notizie per gli automobilisti toscani, alle prese con tariffe Rc auto in aumento, il 7,4% in più nell'arco di un semestre con un esborso medio di 694,70 euro a Dicembre 2024 per assicurare un veicolo a 4 ruote. Le stime arrivano dall'Osservatorio di Facile.it.
A Prato la tariffa in valore assoluto più elevata (923,18 euro), mentre l'aumento più consistente (+15,9%, più del doppio della media regionale) è stato rilevato a Pistoia con tariffa di 802,89 euro al miglior prezzo riscontrato dall'Osservatorio.
Aumenti a cifra doppia anche ad Arezzo (+14%), a Siena (+11,2%) e a Lucca (+10,2%). Il tutto a fronte di una media nazionale del +6,2%, per una tariffa media Rc auto di 643,95 euro.
Toscana regina d'Italia nei sinistri con colpa
Ma non sono solo gli aumenti generalizzati a pesare sui borsellini degli automobilisti toscani: sì perché oltre 53mila di loro hanno denunciato un sinistro con colpa nel corso del 2024, così da essere soggetti a ulteriori aumenti legati al peggioramento della classe di merito. In Toscana la quota di guidatori colpiti dai rincari a causa di un sinistro con colpa è pari al 2,34% del totale, la percentuale più alta d'Italia.
Analizzando il campione su base provinciale emerge che l'area toscana che ha registrato la percentuale più alta di guidatori che, nel 2024, hanno denunciato un sinistro con colpa è Prato (3,35%, la percentuale più alta della Penisola), seguita da Grosseto (2,64%), Pistoia (2,60%) e, a pari merito, Arezzo e Massa-Carrara (2,58%). Continuando a scorrere la graduatoria si posizionano Pisa (2,30%), Siena (2,24%) e Livorno (2,21%). Chiudono la classifica Lucca (2,08%) e Firenze (2,01%).
Fra quanti in Toscana vedranno peggiorare la propria classe di merito a seguito di un sinistro con colpa, la percentuale è più alta tra le donne (2,55%) rispetto al campione maschile (2,22%).
Guardando invece alla professione dell’assicurato emerge come gli imprenditori siano risultati essere la categoria che, in percentuale, ha dichiarato con più frequenza un sinistro con colpa (3,30%) e che quindi vedranno aumentare il premio Rc auto. Seguono i pensionati (2,78%) e gli impiegati in azienda (2,48%).
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI