Attualità venerdì 25 luglio 2025 ore 16:30
Un nuovo treno nella flotta regionale

Inaugurato il 70esimo dei 100 nuovi convogli di ultima generazione previsti dal contratto di servizio firmato tra Regione e Trenitalia
FIRENZE — Sei carrozze a doppio piano, con oltre 700 posti a sedere, maggiore spazio per i viaggiatori nelle sedute, prese usb e di corrente per ricaricare tablet e smartphone. Sono alcune delle caratteristiche del nuovo treno elettrico che da oggi entra a far parte della flotta regionale in servizio in Toscana.
Si tratta del 70esimo dei 100 nuovi convogli di ultima generazione previsti dal contratto di servizio firmato tra Regione e Trenitalia per il rinnovo della flotta.
Il treno è dotato di area passeggini, illuminazione a led e sistema di climatizzazione, 50 videocamere a circuito chiuso, monitor per le informazioni di dimensioni doppie rispetto al passato, 18 posti bici con prese elettriche incluse per ricaricare i modelli di nuova generazione e bagagliere, e 4 postazioni per persone con disabilità, collocate nelle immediate vicinanze delle porte di accesso e dei servizi igienici.
La consegna è avvenuta questa mattina alla stazione di Firenze Santa Maria Novella. Presenti la direttrice Operations Regionale Trenitalia Maria Annunziata Giaconia e il presidente della Regione Eugenio Giani, insieme all'assessore regionale a infrastrutture e trasporti Stefano Baccelli e all'assessore a mobilità e viabilità del Comune di Firenze Andrea Giorgio.
Si tratta di un treno ecosostenibile riciclabile fino al 97% con una riduzione del 30% dei consumi energetici rispetto ai treni precedenti.
Il Contratto di Servizio stipulato tra Trenitalia e Regione Toscana, valido fino al 2034, con un investimento di 1,3 miliardi di euro (di cui 912,6 milioni per nuovo materiale rotabile, 128,9 finanziati da Regione Toscana e 783,7 da Trenitalia) prevede in totale 100 nuovi treni. Entro il 2027 ne arriveranno altri 16, di cui 5 treni elettrici a doppio piano, 3 treni ibridi a tripla alimentazione, 6 treni elettrici a 200 km/h e 2 locomotive. I restanti 14 arriveranno entro il 2030.
Quello presentato oggi è il 24esimo treno elettrico a doppio piano arrivato in Toscana a cui si aggiungono 19 elettrici mono piano e 27 treni ibridi a tripla alimentazione già entrati in servizio.
Su tutte le linee della Toscana (ad eccezione delle linee Siena-Grosseto, Siena-Chiusi e Lucca-Pontremoli, che saranno attive da inizio agosto) è attivo il “Tap&Tap”, il canale di acquisto rapido dei biglietti del Regionale, che permette di acquistare il biglietto poggiando la propria carta di pagamento contactless, lo smartphone o lo smartwatch direttamente alle validatrici in stazione sia in partenza che in arrivo.
Con i Link del Regionale il viaggio prosegue oltre la stazione per raggiungere le più ricercate località turistiche, e non solo, con bus, navi, traghetti. Grazie a questo servizio in Toscana si possono raggiungere le località di: Cortona Centro, Montepulciano Centro, S. Gimignano Centro Storico, Isola d’Elba, Prato Vecchio e Sinalunga, Porto S. Stefano, Marina di Grosseto, Principina a Mare, Castiglione della Pescaia, Castiglione-Riva del Sole, Pisa Aeroporto e Barberino Outlet.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI