
L'enfasi dell'arbitro Manganiello che allo stadio annuncia «È fuorigioco», ironia sui social e in tv

Attualità lunedì 25 agosto 2025 ore 11:40
Verso la prima campanella, tutto su date e ponti

Il calendario marcia a grandi balzi verso Settembre. Così anche quello scolastico, e col rientro sui banchi già si guarda ai dì di festa
TOSCANA — Il calendario marcia di gran carriera verso Settembre, il mese della prima campanella col rientro tra i banchi di scuola. Quando? E fino a quando? Sì perché mentre si inizia a pensare alla cartella, già si guarda ai dì di festa per calcolare la possibilità di ponti e contare i giorni di vacanza.
E allora, ecco qui le date che scandiscono l'anno scolastico 2025-2026. In Toscana si torna in classe lunedì 15 Settembre, e l'ultimo giorno di scuola è già fissato al 10 Giugno 2026 che cade di mercoledì.
E' lunga, sì, ma nel mezzo ci sono le festività nonché le vacanze natalizie e pasquali a regalare qualche giorno di ristoro dalle fatiche sulle sudate carte. Non solo, perché in Toscana si vota per le elezioni regionali il 12 e 13 Ottobre, e le scuole che saranno seggio elettorale avranno dei giorni di chiusura necessari per allestire i seggi stessi e disallestirli a fine scrutinio.
Il primo stop è segnato al primo Novembre (Tutti i Santi) che nel 2025 cade di sabato mettendo a segno due giorni filati di riposo per gli studenti e la possibilità di un fine settimana di gita. Stessa opportunità per la festa successiva, l'8 Dicembre (Immacolata Concezione) che è un lunedì.
Arrivano poi in un battibaleno le vacanze di Natale: "da martedì 24 Dicembre 2025 a lunedì 6 Gennaio 2026 compresi", specifica il sito della Regione Toscana.
Pettata di studio a quel punto fino a Pasqua, domenica 5 Aprile: le vacanze pasquali 2026 inizieranno giovedì 2 Aprile per protrarsi fino a martedì 7 Aprile compreso.
Il percorso da lì si fa più frammentato, con giorni di festa a inframezzare la traiettoria verso la fine delle lezioni o verso gli esami di stato per chi conclude il ciclo di studio. Si comincia il 25 Aprile (Festa della Liberazione) che arriva di sabato, e si prosegue il primo Maggio (Festa del Lavoro) che è un venerdì e offre una possibilità di 'tripletta' col sabato e la domenica per un fine settimana lungo.
Tempo un mese ed ecco la Festa della Repubblica, 2 Giugno, martedì: basterebbe sfruttare il lunedì per ottenere anche in questo caso tre giorni filati di riposo e un efficace trampolino di lancio verso la fine delle lezioni.
Comune per comune, ci sono poi le feste patronali. E l'anno scolastico 2025-2026 è già bell'e finito.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI